La Trinità
Così si esprime il Catechismo della Chiesa Cattolica a proposito della Trinità:
III. La Santissima Trinità nella dottrina della fede.... Read More | Share it now!
La Trinità Così si esprime il Catechismo della Chiesa Cattolica a proposito della Trinità: III. La Santissima Trinità…
Leggi tutto
Chi è Maria?
Dice Gesù ne “L’Evangelo come mi è stato rivelato”, di Maria Valtorta, ed. CEV:... Read More | Share it now!
Chi è Maria? Dice Gesù ne "L'Evangelo come mi è stato rivelato", di Maria Valtorta, ed. CEV: Poema:…
Leggi tutto
Chi è Gesù?
E’ scritto, nel Catechismo della Chiesa Cattolica:
III. Cristo Gesù «mediatore e pienezza di tutta la Rivelazione».
DIO HA DETTO TUTTO NEL SUO VERBO
65 – «Dio, che aveva già parlato nei tempi antichi molte volte e in diversi modi ai padri per mezzo dei profeti, ultimamente, in questi giorni, ha parlato a noi per mezzo del Figlio» (Eb 1,1-2). Cristo, il Figlio di Dio fatto uomo, è la Parola unica, perfetta e definitiva del Padre, il quale in lui dice tutto, e non ci sarà altra parola che quella. San Giovanni della Croce, sulle orme di tanti altri, esprime ciò in maniera luminosa, commentando Eb l,1-2: «Dal momento in cui ci ha donato il Figlio suo, che è la sua unica e definitiva Parola, ci ha detto tutto in una sola volta in questa sola Parola e non ha più nulla da dire. […] Infatti quello che un giorno diceva parzialmente ai profeti, ce l’ha detto tutto nel suo Figlio, donandoci questo tutto che è il suo Figlio. Perciò chi volesse ancora interrogare il Signore e chiedergli visioni o rivelazioni, non solo commetterebbe una stoltezza, ma offenderebbe Dio, perché non fissa il suo sguardo unicamente in Cristo e va cercando cose diverse o novità al di fuori di lui».... Read More | Share it now!
Chi è Gesù? E’ scritto, nel Catechismo della Chiesa Cattolica: III. Cristo Gesù «mediatore e pienezza di tutta…
Leggi tutto
Introduzione
Verrebbe semplice pensare di essere coinvolti al solo inseguire quanto le cellule desiderano: cosa abbastanza comune tra gli uomini, fingendo però di non ascoltare gli impulsi interni. L’esperienza mi ha insegnato ad intravedere in ciascun uomo, una filosofia almeno spicciola, ma che guarda direttamente a quanto lo circonda. Non c’è bisogno di sapere che qualcuno prima abbia pensato qualcosa, per poter pensarlo a nostra volta. Magari seguendo i sentieri proposti da una filosofia logica e razionale, si potrebbero dare delle spiegazioni a certe nostre idee ma certamente, già partendo dalla condizione reale che l’esistenza impone, si possono trarre conclusioni basate sull’umore che tale condizione genera nell’animo.... Read More | Share it now!
Introduzione Verrebbe semplice pensare di essere coinvolti al solo inseguire quanto le cellule desiderano: cosa abbastanza comune tra…
Leggi tutto