LA SOMMA TEOLOGICA – Intro e Proemio

  1. TOMMASO D’AQUINO

 

LA SOMMA TEOLOGICA

 

 

 

 

 

La Somma Teologica È l’opera  più  importante  tra  quelle scritte  da S.  Tommaso  d’Aquino.

 

La  Somma Teologica  è  lo  scritto più  profondo,  completo e organico

della  teologia  cattolica  di  tutti  i tempi . In  questa  opera  immane,

  1. Tommaso  ha  raccolto,  in  un’altissima sintesi  di verità  e  cultura,

quanto di  vero e  di  buono avevano già  detto i filosofi  greci  e  romani  e, in  epoca  cristiana ,  i  Padri  della Chiesa  d’Oriente e  d ‘Occidente.  Il

Concilio  di  Trento  teneva  questo libro su  un  leggio  sempre a  disposizione,  come  la  Bibbia.  Dalla  metà del  1500 La Somma  Teologica diventa, al  posto  delle  Sentenze  di  Pietro Lombardo,  il  “vero testo”  di  teologia, su  cui dovevano studiare  i candidati al sacerdozio. E il Concilio Vaticano II, a  proposito d ella revisione degli  studi ecclesiastici,  ha  affermato:  «gli  alunni  imparino  ad  approfondirli  e a vederne il  nesso  per  mezzo  della speculazione, avendo S. Tommaso per maestro».

 

La  Somma  è  divisa  in  tre  parti:

la  prima  è  “dogmatica”  e considera Dio in se stesso e in quanto creatore e governatore dell’universo; la seconda è  “morale” e  considera Dio  come causa  finale  delle  creature umane create il sua immagine e somiglianza, chiamate a  tendere  a  lui con  tutto il loro  cuore e le  loro  opere; la  terza è ancora “dogmatica” e considera prima la persona di Gesù Cristo e la  redenzione da  lui  operata, poi i sacramenti che egli  ha affidato alla Chiesa per far  giungere  i  benefici della  redenzione alle singole persone. Ciascuna  delle  parti  è  divisa in questioni  e  le questioni in  articoli. Le  questioni  corrispondono,  grosso

modo, a  quelli  che  oggi  chiamiamo “capitoli”, e gli  articoli alle  varie parti dei capitoli.

Gli  articoli  presentano la  tipica struttura della  disputa  medievale:

anzitutto il  titolo,  poi  le  obiezioni numerate  progressivamente (di solito  tre: di  queste,  la  prima inizia  con la  parola  “Sembra”)  che si  oppongono  alla  tesi sostenuta, poi  una citazione autorevole (in tradotta dall’espressione  “In  contrario”) che invece sostiene la  tesi, e la spiegazione della  tesi  che inizia  con  la  parola “Rispondo”;  infine  la  risposta  alle obiezioni iniziali.

La  struttura  e  la  trattazione della Somma Teologica  può  essere paragonata a  una grande  cattedrale  medievale.  Più  la  guardi,  e  nel nostro caso più  la  conosci,  più  lo  meraviglia si trasforma in contemplazione.

 

Dalla rivista: L’Arca di San Domenico 1-2005

 

 

Proemio

Poiché il dottore della verità cattolica deve istruire non solo gli iniziati, ma gli tocca anche insegnare ai principianti, secondo il detto dell’Apostolo: “come a neonati in Cristo, vi ho dato da bere latte, non un nutrimento solido” (cf. 1 Cor 3, 1-2); l’intento che ci proponiamo in questo lavoro è di esporre ciò che concerne la religione cristiana in modo confacente alla istruzione dei principianti.
Abbiamo infatti notato che i novizi di questa dottrina si trovano assai impicciati in ciò che fu scritto da vari autori: in parte per la moltiplicazione di questioni, articoli e argomenti inutili; in parte anche perchè le cose, che costoro devono necessariamente imparare, non sono trasmesse come [vorrebbe] l’ordine della disciplina, ma come richiedeva la spiegazione di [certi] libri o secondo come si presentava l’occasione della disputa; in parte anche perchè la frequente ripetizione delle stesse cose generava fastidio e confusione negli animi degli uditori.
Cercando quindi di evitare tutto questo, cercheremo, non senza confidenza nell’aiuto divino, di esporre quanto compete alla sacra dottrina in breve e con chiarezza, per quanto la materia ne può essere oggetto.

Print Friendly, PDF & Email