Il predicatore della Casa Pontificia tiene la prima predica di Avvento, presso la Cappella Redemptoris Mater del Palazzo Apostolico. Il tema che fa da sfondo alle riflessioni verso il Natale, alla presenza di Papa Francesco, è il versetto del Salmo: “L’anima mia ha sete del Dio vivente” (Sal 42, 2)
Santo Padre, Venerabili Padri, fratelli e sorelle, nella Chiesa siamo così incalzati da compiti da assolvere, problemi da affrontare, sfide a cui rispondere, che rischiamo di perdere di vista, o lasciare come sullo sfondo, il “porro unum necessarium” del Vangelo, e cioè il nostro rapporto personale con Dio. Oltre tutto, sappiamo per esperienza che un rapporto personale autentico con Dio è la prima condizione per affrontare tutte le situazioni e i problemi che si presentano, senza perdere la pace e la pazienza.... Read More | Share it now!
Padre Raniero Cantalamessa: Cerchiamo Dio, non gli extraterrestri padre Raniero Cantalamessa | Dic 07, 2018 Il predicatore della…
Leggi tutto10 pensieri di Charles de Foucauld
10 pensieri di Charles de Foucauld, martire ardente del fuoco di Cristo
A cento anni dall’assassinio del beato Carlo di Gesù proponiamo dieci scintille del suo misticismo
Oggi ricorre il 100esimo anniversario del martirio di Charles de Foucauld, beato Carlo di Gesù, assassinato all’età di 58 anni da un gruppo armato che aveva preso d’assalto il suo eremo di Tamanrasset nel Sahara algerino. Papa Francesco, durante la messa di stamattina a Santa Marta, ha così ricordato “il piccolo fratello universale”, monaco, mistico e precursore del dialogo con l’Islam:... Read More | Share it now!
10 pensieri di Charles de Foucauld, martire ardente del fuoco di Cristo Silvia Lucchetti/Aleteia | Dic 01, 2016…
Leggi tuttoHai una paura che ti blocca? Cristo è venuto a vincerla per te!
Hai una sofferenza? Cristo è venuto a prenderla su di sé per trasfigurarla, renderla dolce e leggera… perché TI AMA!
di Chiara Amirante... Read More | Share it now!
Hai una sofferenza? Cristo è venuto a prenderla su di sé per trasfigurarla, renderla dolce e leggera… perché…
Leggi tuttoLa più bella riflessione sull’incontro a cui tutti aneliamo con il Padre
La più bella riflessione sull’incontro a cui tutti aneliamo con il Padre
di Daniel Prieto... Read More | Share it now!
La più bella riflessione sull’incontro a cui tutti aneliamo con il Padre di Daniel Prieto Inizio con una…
Leggi tuttoCon responsabilità verso l’incontro decisivo con il Signore
Nell’Angelus di oggi 18 novembre 2018 Papa Francesco invita a riflettere: “La Parola del Figlio di Dio ha illuminato la nostra esistenza personale, o abbiamo voltato le spalle a lui e abbiamo preferito confidare nelle nostre stesse parole”.... Read More | Share it now!
Nell’Angelus di oggi 18 novembre 2018 Papa Francesco invita a riflettere: “La Parola del Figlio di Dio ha…
Leggi tuttoParabola del figliol prodigo
[11]Disse ancora: «Un uomo aveva due figli. [12]Il più giovane disse al padre: Padre, dammi la parte del patrimonio che mi spetta. E il padre divise tra loro le sostanze. [13]Dopo non molti giorni, il figlio più giovane, raccolte le sue cose, partì per un paese lontano e là sperperò le sue sostanze vivendo da dissoluto. [14]Quando ebbe speso tutto, in quel paese venne una grande carestia ed egli cominciò a trovarsi nel bisogno. [15]Allora andò e si mise a servizio di uno degli abitanti di quella regione, che lo mandò nei campi a pascolare i porci. [16]Avrebbe voluto saziarsi con le carrube che mangiavano i porci; ma nessuno gliene dava. [17]Allora rientrò in se stesso e disse: Quanti salariati in casa di mio padre hanno pane in abbondanza e io qui muoio di fame! [18]Mi leverò e andrò da mio padre e gli dirò: Padre, ho peccato contro il Cielo e contro di te; [19]non sono più degno di esser chiamato tuo figlio. Trattami come uno dei tuoi garzoni. [20]Partì e si incamminò verso suo padre.
Quando era ancora lontano il padre lo vide e commosso gli corse incontro, gli si gettò al collo e lo baciò. [21]Il figlio gli disse: Padre, ho peccato contro il Cielo e contro di te; non sono più degno di esser chiamato tuo figlio. [22]Ma il padre disse ai servi: Presto, portate qui il vestito più bello e rivestitelo, mettetegli l’anello al dito e i calzari ai piedi. [23]Portate il vitello grasso, ammazzatelo, mangiamo e facciamo festa, [24]perché questo mio figlio era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato. E cominciarono a far festa.
[25]Il figlio maggiore si trovava nei campi. Al ritorno, quando fu vicino a casa, udì la musica e le danze; [26]chiamò un servo e gli domandò che cosa fosse tutto ciò. [27]Il servo gli rispose: È tornato tuo fratello e il padre ha fatto ammazzare il vitello grasso, perché lo ha riavuto sano e salvo. [28]Egli si arrabbiò, e non voleva entrare. Il padre allora uscì a pregarlo. [29]Ma lui rispose a suo padre: Ecco, io ti servo da tanti anni e non ho mai trasgredito un tuo comando, e tu non mi hai dato mai un capretto per far festa con i miei amici. [30]Ma ora che questo tuo figlio che ha divorato i tuoi averi con le prostitute è tornato, per lui hai ammazzato il vitello grasso. [31]Gli rispose il padre: Figlio, tu sei sempre con me e tutto ciò che è mio è tuo; [32]ma bisognava far festa e rallegrarsi, perché questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato».... Read More | Share it now!
Disse ancora: «Un uomo aveva due figli. Il più giovane disse al padre: Padre, dammi la parte del…
Leggi tuttoHUMANUM GENUS
HUMANUM GENUS
LETTERA ENCICLICA
AI VENERABILI FRATELLI PATRIARCHI
PRIMATI ARCIVESCOVI VESCOVI
E AGLI ALTRI ORDINARI
AVENTI CON L’APOSTOLICA SEDE
PACE E COMUNIONE.... Read More | Share it now!
HUMANUM GENUS LETTERA ENCICLICA AI VENERABILI FRATELLI PATRIARCHI PRIMATI ARCIVESCOVI VESCOVI E AGLI ALTRI ORDINARI AVENTI CON L’APOSTOLICA…
Leggi tuttoLa parabola del figliol prodigo spiegata da Papa Francesco
La parabola del figliol prodigo spiegata da Papa Francesco
... Read More | Share it now!
La parabola del figliol prodigo spiegata da Papa Francesco Papa Francesco nel video messaggio inviato ai giovani di…
Leggi tuttoIL SENSO CRISTIANO DELLA STORIA
di Dom Gueranger, Abate di Solesmes (Prosper-Louis-Pascal Gueranger),
(Sable sur Sarth, 1805/Solesmes 1875),
considerato il restauratore dell’ordine benedettino in Francia.
Come per il cristiano non esiste una filosofia a sé stante così non esiste per lui neppure una storia puramente umana. L’uomo è stato chiamato da Dio a un destino soprannaturale; questo è il suo fine... Read More | Share it now!
di Dom Gueranger, Abate di Solesmes (Prosper-Louis-Pascal Gueranger), (Sable sur Sarth, 1805/Solesmes 1875), considerato il restauratore dell’ordine benedettino…
Leggi tuttoPuoi ottenere un’indulgenza plenaria al santuario di San Riccardo Pampuri
da: https://it.aleteia.org/2018/11/03/vuoi-unindulgenza-plenaria-puoi-ottenerla-al-santuario-di-san-riccardo-pampuri/... Read More | Share it now!
da: https://it.aleteia.org/2018/11/03/vuoi-unindulgenza-plenaria-puoi-ottenerla-al-santuario-di-san-riccardo-pampuri/ La disposizione della Penitenzeria Apostolica: andate a Trivolzio e pregate per il santo medico che salvò…
Leggi tuttoIl mio S. Francesco d‘Assisi
Dai ‘Quaderni’ di Maria Valtorta, Ed. CEV
... Read More | Share it now!
Dai 'Quaderni' di Maria Valtorta, Ed. CEV 1° maggio 1944. Vedo, e subito lo riconosco, il mio S.…
Leggi tuttoDio ha una volontà particolare su ciascuno di noi?
Posto in questi termini, l’interrogativo ci crea un certo imbarazzo. Vi sono dei giorni in cui vorremmo poter fare riferimento a una volontà particolare di Dio, la quale sarebbe la nostra vocazione. Come sarebbe rassicurante e confortante nelle ore di dubbio e di difficoltà! Sapere che ciò si iscrive in un disegno di Dio previsto da tutta l’eternità, in cui ogni elemento della nostra vita, lieto o triste che sia, trova il proprio posto ed il proprio senso!
Ma al tempo stesso, qualcosa protesta dentro di noi: Dio dunque ci porrebbe davanti un programma da riempire, stabilito al di fuori di noi, senza neppure darci dei mezzi sicuri per conoscerlo? Poiché se le parole hanno un senso e se si volesse parlare allora di volontà di Dio, quale perso non avrebbe tale volere divino sulla nostra libertà! E quale angoscia, inoltre, sarebbe per noi quando si trattasse di scegliere: ogni errore, qualsiasi ritardo risulterebbero drammatici. Correndo parallela,mente al disegno di Dio, ponendoci pur involontariamente al di fuori del suo progetto, avremmo perduto tutto. E ciò tanto più facilmente in quanto sappiamo bene che le vie di Dio non sono le nostre vie, e ogni giorno ci rendiamo conto di quanto sia difficile e talvolta rischioso voler discernere quella che chiamiamo volontà di Dio. Che Dio ci abbia posti al crocevia, di fronte a più direzioni, di cui una sola sarebbe quella buona, senza darci i mezzi per riconoscerla con certezza, rientra nell’immagine di un Dio perverso e non può in alcun modo esprimere l’atteggiamento del Dio dell’Alleanza che è venuto a salvare colui che era perduto.
Tuttavia sappiamo bene che questo stesso Dio è colui che ci chiama con il nostro nome e che il nostro incontro con Lui passa attraverso un cammino per noi particolare. Da Abramo a Pietro, la storia della salvezza abbonda di esempi di uomini chiamati a una vita nuova per una missione precisa, la quale trova spesso il suo simbolo nel cambiamento del nome: d’ora in poi ti chiamerai Abramo, Israele, Pietro. La missione di Mosè, quella di Geremia o di Paolo, sembrano esattamente corrispondere a una volontà particolare di Dio, fino a segnare la loro vita di un’unicità che li conduce alla solitudine. Destini eccezionali o esemplari di ciò che noi tutti siamo chiamati a vivere?... Read More | Share it now!
Posto in questi termini, l’interrogativo ci crea un certo imbarazzo. Vi sono dei giorni in cui vorremmo poter…
Leggi tuttoIL CORAGGIO DELL’AMORE
Bartolomea Capitanio
IL CORAGGIO DELL’AMORE
di Albarica Mascotti... Read More | Share it now!
Bartolomea Capitanio IL CORAGGIO DELL'AMORE di Albarica Mascotti Così pregava Bartolomea Ho conosciuto quanto sia grande il tuo…
Leggi tuttoVi invito a ringraziare Dio per i segni e i colori che sono nella natura
Quando a Medjugorje la Madonna disse: ”Vi invito a ringraziare Dio nel vostro cuore per tutte le grazie che vi dà anche attraverso i segni e i colori che sono nella natura”
Sono davvero belli i colori delle stagioni! In questa stagione il Signore non colora solo gli alberi di tante tonalità, ma anche il cielo.... Read More | Share it now!
Quando a Medjugorje la Madonna disse: ”Vi invito a ringraziare Dio nel vostro cuore per tutte le grazie…
Leggi tuttoLa Fede
PRIMA LETTURA (Gal 3,22-29)
Tutti voi siete figli di Dio mediante la fede.... Read More | Share it now!
PRIMA LETTURA (Gal 3,22-29)Tutti voi siete figli di Dio mediante la fede. Dalla lettera di san Paolo apostolo…
Leggi tuttoSciogliere la durezza dei cuori e la ristrettezza delle menti, per agire in carità
Le parole del Papa alla recita dell’Angelus, 08.07.2018... Read More | Share it now!
Le parole del Papa alla recita dell’Angelus, 08.07.2018 Prima dell’Angelus Dopo l’Angelus Alle ore 12 di oggi, il…
Leggi tuttoMa cosa intendiamo per santità?
Anzitutto l’assenza di qualunque cosa possa sporcare, offuscare e degradare un essere totalmente perfetto come Dio. La santità è, dunque, tutto ciò che è contrario al peccato e alla colpa.
Questa affermazione della santità è certamente vera, ma afferma qualcosa di Dio in senso negativo, in quanto dice ciò che la santità non è, o almeno ciò che non ha a che fare con la santità. Ma non dice ancora cosa sia la santità in se stessa.... Read More | Share it now!
Anzitutto l’assenza di qualunque cosa possa sporcare, offuscare e degradare un essere totalmente perfetto come Dio. La santità…
Leggi tuttoIl parossismo dell’indecisione
... Read More | Share it now!
da: "Le confessioni" di Sant'Agostino 11.25. Così mi torturava la malattia e accusavo me stesso molto più aspramente…
Leggi tuttoDa I FIORETTI DI SAN FRANCESCO – cap.XVII
I FIORETTI DI SAN FRANCESCO, CAPITOLO XVII: FF 1847... Read More | Share it now!
I FIORETTI DI SAN FRANCESCO, CAPITOLO XVII: FF 1847 Come uno fanciullo fraticino, orando santo Francesco di notte,…
Leggi tuttoDifendere la fede dagli errori, un dovere di ogni cattolico
Fino a poco tempo fa, l’idea di un papa che promulgasse un errore dottrinale significativo era impensabile. Oggi questo è però il timore di molti. Eppure la verità di Cristo rimane. Il suo Vangelo è tramandato nella Scrittura, nella Tradizione, e nell’insegnamento magisteriale cumulativo di papi, vescovi, concili e sinodi nel corso della storia. I vescovi anzitutto, ma anche i semplici fedeli hanno il dovere e il privilegio di difendere la fede.
– PUNIZIONE AI “DISSIDENTI”, ECCO IL VERO CLERICALISMO, di Andrea Zambrano... Read More | Share it now!
Fino a poco tempo fa, l’idea di un papa che promulgasse un errore dottrinale significativo era impensabile. Oggi…
Leggi tuttoGiussani, Luigi. Perché la Chiesa:
Volume terzo del PerCorso. Milano: Rizzoli, 2014.... Read More | Share it now!
Volume terzo del PerCorso. Milano: Rizzoli, 2014. Il libro affronta il problema del rapporto con Cristo nel presente.…
Leggi tuttoLE APPARIZIONI DI SAN MICHELE ARCANGELO
... Read More | Share it now!
PRIMA APPARIZIONE DI S. MICHELE SUL GARGANOEra l'anno 490 quando il giorno 8 maggio si verificò la prima…
Leggi tuttoLa fede non s’impara sui libri
Papa Francesco:... Read More | Share it now!
Papa Francesco: la fede non s'impara sui libri, è dono di Dio da chiedere di Papa Francesco –…
Leggi tuttoLettera agli Ebrei
Lettera agli Ebrei – 1
1Dio, che molte volte e in diversi modi nei tempi antichi aveva parlato ai padri per mezzo dei profeti, 2ultimamente, in questi giorni, ha parlato a noi per mezzo del Figlio, che ha stabilito erede di tutte le cose e mediante il quale ha fatto anche il mondo.
3Egli è irradiazione della sua gloria e impronta della sua sostanza, e tutto sostiene con la sua parola potente. Dopo aver compiuto la purificazione dei peccati, sedette alla destra della maestà nell’alto dei cieli, 4divenuto tanto superiore agli angeli quanto più eccellente del loro è il nome che ha ereditato.
5Infatti, a quale degli angeli Dio ha mai detto:
Tu sei mio figlio, oggi ti ho generato?
E ancora:
Io sarò per lui padre
ed egli sarà per me figlio?
6Quando invece introduce il primogenito nel mondo, dice:
Lo adorino tutti gli angeli di Dio.
7Mentre degli angeli dice:
Egli fa i suoi angeli simili al vento,
e i suoi ministri come fiamma di fuoco,
8al Figlio invece dice:
Il tuo trono, Dio, sta nei secoli dei secoli;
e:
Lo scettro del tuo regno è scettro di equità;
9hai amato la giustizia e odiato l’iniquità,
perciò Dio, il tuo Dio, ti ha consacrato
con olio di esultanza, a preferenza dei tuoi compagni.
10E ancora:
In principio tu, Signore, hai fondato la terra
e i cieli sono opera delle tue mani.
11Essi periranno, ma tu rimani;
tutti si logoreranno come un vestito.
12Come un mantello li avvolgerai,
come un vestito anch’essi saranno cambiati;
ma tu rimani lo stesso e i tuoi anni non avranno fine.
13E a quale degli angeli poi ha mai detto:
Siedi alla mia destra,
finché io non abbia messo i tuoi nemici a sgabello dei tuoi piedi?
14Non sono forse tutti spiriti incaricati di un ministero, inviati a servire coloro che erediteranno la salvezza?... Read More | Share it now!Lettera agli Ebrei - 1 1Dio, che molte volte e in diversi modi nei tempi antichi aveva parlato…
Leggi tutto
6 Settembre : Anniversario de L’Oasi di Engaddi_sito creato nel 2010_
... Read More | Share it now!
6 Settembre Anniversario de L'Oasi di Engaddi Va’ e racconta quel che il Signore ti ha fatto! (Lc…
Leggi tuttoLA FEDE NELLE COSE CHE NON SI VEDONO
LA FEDE NELLE COSE CHE NON SI VEDONO
Niente di più certo dell’interiore visione dell’animo.
1. 1. Vi sono alcuni i quali ritengono che la religione cristiana debba essere derisa piuttosto che accettata, perché in essa, anziché mostrare cose che si vedono, si comanda agli uomini la fede in cose che non si vedono. Dunque, per confutare coloro ai quali sembra prudente rifiutarsi di credere ciò che non possono vedere, noi, benché non siamo in grado di mostrare a occhi umani le realtà divine che crediamo, tuttavia dimostriamo alle menti umane che si devono credere anche quelle cose che non si vedono. E, in primo luogo, a coloro che la stoltezza ha reso così schiavi degli occhi carnali che giudicano di non dover credere ciò che con quelli non scorgono, va ricordato quante cose non solo credano ma anche conoscano, che pure non possono vedere con tali occhi. Già nel nostro animo, che è di natura invisibile, ce ne sono innumerevoli. Per non parlare di altro, proprio la fede con la quale crediamo o il pensiero con il quale sappiamo di credere o di non credere qualcosa, sono totalmente estranei agli sguardi di codesti occhi; eppure che c’è di più manifesto, di più evidente, di più certo dell’interiore visione dell’animo? Come dunque possiamo non credere ciò che non vediamo con gli occhi del corpo, quando ci accorgiamo di credere o di non credere pur non potendo giovarci degli occhi del corpo?... Read More | Share it now!
LA FEDE NELLE COSE CHE NON SI VEDONO Niente di più certo dell’interiore visione dell’animo. 1. 1. Vi…
Leggi tutto
Preghiera per liberazione dal male
“Preghiera per liberazione dal male”.... Read More | Share it now!
“Preghiera per liberazione dal male”. Oh, Cuore Immacolato! Aiutaci a vincere la minaccia del male, che così facilmente…
Leggi tuttoDio e l’infinito nella Bibbia
Dio e l’infinito nella Bibbia
Praticamente assente come categoria filosofica e fisica, l’infinito si intreccia alla dimensione dello spazio e al suo costituirsi come orizzonte di incontro di Dio con l’uomo
Nella fama popolare lo scrittore americano ottocentesco Edgar Allan Poe è rimasto autore di inquietanti gialli di indole metafisica. Egli, però, ci ha lasciato anche vari scritti teorici. In uno di essi, Eureka del 1848, osservava: “La parola ‘infinito’ – come le parole ‘Dio’, ‘spirito’ e alcune altre, i cui equivalenti esistono in tutte le lingue – non è espressione di un’idea, ma espressione dello sforzo verso quell’idea”. Questa considerazione ben s’adatta alla Bibbia, quando essa viene sfogliata alla ricerca di temi teorici, di categorie filosofiche e teologiche simili a quelle che il mondo greco-romano ha sviluppato in modo sistematico sulla via della speculazione. E’ proprio il caso del concetto di infinito: senza esitazioni il Concilio Vaticano I (1870) applicava questo aggettivo a Dio, così come secoli prima il Concilio Lateranense IV (1215) lo definiva “immensus”. Ma per una civiltà come quella semitica, che elaborava il suo pensiero attraverso i simboli e l’esperienza concreta, il concetto di infinito – per usare le parole di Poe –, più che un’idea chiara e distinta, era “espressione di uno sforzo” per conquistare e raffigurare quell’idea.... Read More | Share it now!
Dio e l’infinito nella Bibbia Card. Gianfranco Ravasi | Giu 13, 2013 Praticamente assente come categoria filosofica e…
Leggi tuttoIl messaggio di Santa Brigida per l’Europa
Il messaggio di Santa Brigida per l’Europa
https://www.vaticannews.va/it/chiesa/news/2018-07/santa-brigida-svezia.html... Read More | Share it now!
Il messaggio di Santa Brigida per l’Europa https://www.vaticannews.va/it/chiesa/news/2018-07/santa-brigida-svezia.html La Chiesa ricorda oggi Santa Brigida, dichiarata compatrona d’Europa nel…
Leggi tuttoLa fede
... Read More | Share it now!
Catechismo della Chiesa Cattolica PARTE PRIMA LA PROFESSIONE DELLA FEDE SEZIONE PRIMA «IO CREDO» - «NOI CREDIAMO» CAPITOLO…
Leggi tuttoIl profeta Elia
Esempi di fede (IV): Il profeta Elia
... Read More | Share it now!
Esempi di fede (IV): Il profeta Elia Il profeta Elia è portato in cielo su un carro di…
Leggi tutto