L’eucaristia, i sacerdoti buoni e quelli indegni
Dio parla a Santa Caterina da Siena:... Read More | Share it now!
Dio parla a Santa Caterina da Siena: “Io sono il Sommo Bene remunero ogni bene e punisco ogni…
Leggi tuttoDio parla a Santa Caterina da Siena:... Read More | Share it now!
Dio parla a Santa Caterina da Siena: “Io sono il Sommo Bene remunero ogni bene e punisco ogni…
Leggi tuttoLA FEDE NELLE COSE CHE NON SI VEDONO
Niente di più certo dell’interiore visione dell’animo.
1. 1. Vi sono alcuni i quali ritengono che la religione cristiana debba essere derisa piuttosto che accettata, perché in essa, anziché mostrare cose che si vedono, si comanda agli uomini la fede in cose che non si vedono. Dunque, per confutare coloro ai quali sembra prudente rifiutarsi di credere ciò che non possono vedere, noi, benché non siamo in grado di mostrare a occhi umani le realtà divine che crediamo, tuttavia dimostriamo alle menti umane che si devono credere anche quelle cose che non si vedono. E, in primo luogo, a coloro che la stoltezza ha reso così schiavi degli occhi carnali che giudicano di non dover credere ciò che con quelli non scorgono, va ricordato quante cose non solo credano ma anche conoscano, che pure non possono vedere con tali occhi. Già nel nostro animo, che è di natura invisibile, ce ne sono innumerevoli. Per non parlare di altro, proprio la fede con la quale crediamo o il pensiero con il quale sappiamo di credere o di non credere qualcosa, sono totalmente estranei agli sguardi di codesti occhi; eppure che c’è di più manifesto, di più evidente, di più certo dell’interiore visione dell’animo? Come dunque possiamo non credere ciò che non vediamo con gli occhi del corpo, quando ci accorgiamo di credere o di non credere pur non potendo giovarci degli occhi del corpo?... Read More | Share it now!
LA FEDE NELLE COSE CHE NON SI VEDONO Niente di più certo dell’interiore visione dell’animo. 1. 1. Vi…
Leggi tutto
TOMMASO D’AQUINO... Read More | Share it now!
TOMMASO D'AQUINO LA SOMMA TEOLOGICA I PARTE 11 - L‘unità di Dio 12 - La nostra conoscenza di…
Leggi tuttoDagli scritti di Maria Valtorta, ed. CEV... Read More | Share it now!
Dagli scritti di Maria Valtorta, ed. CEV Imparate voi che piangete e imparate voi che morite. Imparate voi…
Leggi tuttoDai “Quaderni” di Maria Valtorta, ed. CEV... Read More | Share it now!
Dai "Quaderni" di Maria Valtorta, ed. CEV Ebbene, prendi la Bibbia e leggi il suo primo capitolo. Che…
Leggi tutto
Al maestro del coro. Salmo. Di Davide |
... Read More | Share it now!
Al maestro del coro. Salmo. Di Davide Fino a quando, Signore, continuerai a dimenticarmi? Fino a quando mi…
Leggi tuttoParola chiave: Modernismo... Read More | Share it now!
Parola chiave: Modernismo Messaggio del 25 maggio 2010 Cari figli, Dio vi ha dato la grazia di vivere…
Leggi tuttoParola chiave: Sacerdoti... Read More | Share it now!
Parola chiave: Sacerdoti Messaggio del 31 dicembre 1981 (Messaggio straordinario) Dite a quei sacerdoti che non credono alle…
Leggi tutto... Read More | Share it now!
1 È un’altra mattina bellissima d’aprile. La terra e il firmamento spiegano tutte le loro primaverili bellezze. Si…
Leggi tuttoDa: “Le Rivelazioni Celesti di Santa Brigida di Svezia”... Read More | Share it now!
Da: "Le Rivelazioni Celesti di Santa Brigida di Svezia" Nostro Signore Gesù Cristo dichiara il mistero ineffabile della…
Leggi tutto“Preghiera per liberazione dal male”.... Read More | Share it now!
“Preghiera per liberazione dal male”. Oh, Cuore Immacolato! Aiutaci a vincere la minaccia del male, che così facilmente…
Leggi tuttoDal “Diario di Camilla Bravi”... Read More | Share it now!
Dal "Diario di Camilla Bravi" Gesù, sempre buono, m'istruì con le sue ispirazioni: «Quando lo, Verbo Eterno, seconda…
Leggi tuttoNella fama popolare lo scrittore americano ottocentesco Edgar Allan Poe è rimasto autore di inquietanti gialli di indole metafisica. Egli, però, ci ha lasciato anche vari scritti teorici. In uno di essi, Eureka del 1848, osservava: “La parola ‘infinito’ – come le parole ‘Dio’, ‘spirito’ e alcune altre, i cui equivalenti esistono in tutte le lingue – non è espressione di un’idea, ma espressione dello sforzo verso quell’idea”. Questa considerazione ben s’adatta alla Bibbia, quando essa viene sfogliata alla ricerca di temi teorici, di categorie filosofiche e teologiche simili a quelle che il mondo greco-romano ha sviluppato in modo sistematico sulla via della speculazione. E’ proprio il caso del concetto di infinito: senza esitazioni il Concilio Vaticano I (1870) applicava questo aggettivo a Dio, così come secoli prima il Concilio Lateranense IV (1215) lo definiva “immensus”. Ma per una civiltà come quella semitica, che elaborava il suo pensiero attraverso i simboli e l’esperienza concreta, il concetto di infinito – per usare le parole di Poe –, più che un’idea chiara e distinta, era “espressione di uno sforzo” per conquistare e raffigurare quell’idea.... Read More | Share it now!
Dio e l’infinito nella Bibbia Card. Gianfranco Ravasi | Giu 13, 2013 Praticamente assente come categoria filosofica e…
Leggi tuttohttps://www.vaticannews.va/it/chiesa/news/2018-07/santa-brigida-svezia.html... Read More | Share it now!
Il messaggio di Santa Brigida per l’Europa https://www.vaticannews.va/it/chiesa/news/2018-07/santa-brigida-svezia.html La Chiesa ricorda oggi Santa Brigida, dichiarata compatrona d’Europa nel…
Leggi tuttoQuando una preghiera non è esaudita... Read More | Share it now!
Quando una preghiera non è esaudita dagli scritti di Maria Valtorta, ed. CEV «... Voi chiedete. E vi…
Leggi tuttoNovena a Santa Maria Maddalena... Read More | Share it now!
Novena a Santa Maria Maddalena dal 13 al 21 Luglio Primo giorno I. O modello dei penitenti, gloriosa…
Leggi tuttoPREGHIERA... Read More | Share it now!
PREGHIERA di affidamento a Dio, di San Francesco d'Assisi Mio Dio e mio tutto! Chi siete voi, mio…
Leggi tuttoHo trovato questi estratti dai testi di Maria Valtorta, sul tema del dolore e della sofferenza, sul sito www.mariavaltorta.it;vorrei proporre sullo stesso tema, un articolo che ho letto: https://www.illibraio.it/male-malattia-410167/... Read More | Share it now!
Ho trovato questi estratti dai testi di Maria Valtorta, sul tema del dolore e della sofferenza, sul sito…
Leggi tuttoDa: “L’Evangelo come mi è stato rivelato”, di Maria Valtorta, ed. CEV... Read More | Share it now!
Da: “L'Evangelo come mi è stato rivelato", di Maria Valtorta, ed. CEV La parabola del cavallo ribelle (61.1)…
Leggi tuttoDa: “L’Evangelo come mi è stato rivelato”, di Maria Valtorta, ed. CEV... Read More | Share it now!
Da: “L'Evangelo come mi è stato rivelato", di Maria Valtorta, ed. CEV Gesù dice: Imparate voi che piangete…
Leggi tutto... Read More | Share it now!
Catechismo della Chiesa Cattolica PARTE PRIMA LA PROFESSIONE DELLA FEDE SEZIONE PRIMA «IO CREDO» - «NOI CREDIAMO» CAPITOLO…
Leggi tutto... Read More | Share it now!
Esempi di fede (IV): Il profeta Elia Il profeta Elia è portato in cielo su un carro di…
Leggi tuttoBENEDETTO XVI... Read More | Share it now!
BENEDETTO XVI UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro Mercoledì, 13 aprile 2011 La santità Cari fratelli e sorelle, nelle…
Leggi tuttoDa: “L’Evangelo come mi è stato rivelato”, di Maria Valtorta, ed. CEV... Read More | Share it now!
Da: “L'Evangelo come mi è stato rivelato", di Maria Valtorta, ed. CEV Parabola della crescita del seme (184.4)…
Leggi tuttoDa: “I Quaderni dal 1945-al 50″, ed. CEV... Read More | Share it now!
Da: “I Quaderni dal 1945-al 50", ed. CEV Sento la notizia che hanno trovato in una caverna scheletri…
Leggi tuttoDa: “I quaderni”, di Maria Valtorta, ed. CEV... Read More | Share it now!
Da: "I quaderni", di Maria Valtorta, ed. CEV Dice Gesù: «Il segno del Tau: croce capitozzata come è…
Leggi tuttoDa: La mistica citta’ di Dio di suor Maria d’Agreda
... Read More | Share it now!
Da: La mistica citta' di Dio di suor Maria d'Agreda CAPITOLO 7 Come l'Altissimo diede inizio alle sue…
Leggi tuttoDa: “I quaderni del 1943”, di Maria Valtorta, ed. CEV... Read More | Share it now!
Da: "I quaderni del 1943", di Maria Valtorta, ed. CEV 24 agosto In merito alla signora Curie (cioè…
Leggi tutto... Read More | Share it now!
Gesù a Giovanna Le Royer (1798), conversa e veggente: "Più si avvicinerà il regno dell'Anticristo e la fine…
Leggi tuttoIn quel tempo, Gesù entrò in una casa e di nuovo si radunò una folla, tanto che non potevano neppure mangiare. Allora i suoi, sentito questo, uscirono per andare a prenderlo; dicevano infatti: «È fuori di sé». Gli scribi, che erano scesi da Gerusalemme, dicevano: «Costui è posseduto da Beelzebùl e scaccia i demòni per mezzo del capo dei demòni». Ma egli li chiamò e con parabole diceva loro: «Come può Satana scacciare Satana? Se un regno è diviso in se stesso, quel regno non potrà restare in piedi; se una casa è divisa in se stessa, quella casa non potrà restare in piedi. Anche Satana, se si ribella contro se stesso ed è diviso, non può restare in piedi, ma è finito […].... Read More | Share it now!
Il Vangelo a cura di Ermes Ronchi Gesù, fuori dagli schemi anche per i suoi parenti X Domenica…
Leggi tutto... Read More | Share it now!
Papa Francesco, la comunione dei santi è una delle realtà più consolanti delle fede Ott 30, 2013 Udienza…
Leggi tuttoDa: “Le Rivelazioni Celesti di Santa Brigida di Svezia”... Read More | Share it now!
Da: "Le Rivelazioni Celesti di Santa Brigida di Svezia" Le qualità necessarie per compiere le opere di Dio…
Leggi tuttoIl problema di Dio, Battista Mondin – Analisi... Read More | Share it now!
Il problema di Dio, Battista Mondin – Analisi FILOSOFIA DELLA RELIGIONE E TEOLOGIA FILOSOFICA Introduzione generale Religione e…
Leggi tuttoDa: “L’Evangelo come mi è stato rivelato”, di Maria Valtorta, ed. CEV, Parabola degli operai alla vigna (329.11)
... Read More | Share it now!
Da: "L'Evangelo come mi è stato rivelato", di Maria Valtorta, ed. CEV, Parabola degli operai alla vigna (329.11)…
Leggi tutto... Read More | Share it now!
da "San Domenico" di George Bernanos: Lascia Roma nel maggio del 1221, se ne va per sempre. Due…
Leggi tutto