La gioia è possibile
La gioia è possibile... Read More | Share it now!
La gioia è possibile Messaggio del 1º marzo 1982: "Se sapeste quanto vi amo, piangereste di gioia! Figlioli…
Leggi tuttoLa gioia è possibile... Read More | Share it now!
La gioia è possibile Messaggio del 1º marzo 1982: "Se sapeste quanto vi amo, piangereste di gioia! Figlioli…
Leggi tuttoE perché mai?... Read More | Share it now!
E perché mai? E perché mai qualcuno dovrebbe interessarsi ad un'opera altrui, alla sua vita, si suoi pensieri?…
Leggi tuttoSolitudine e infinito... Read More | Share it now!
Solitudine e infinito La nostra solitudine esistenziale è il riflesso della nostra condizione creaturale: siamo esseri finiti che…
Leggi tuttoCome se Dio non ci fosse... Read More | Share it now!
Come se Dio non ci fosse "Viviamo in un'epoca in cui si cerca di esorcizzare la morte con…
Leggi tuttoVivere nel dubbio... Read More | Share it now!
Vivere nel dubbio La sensazione di timore e paura che spesso prevale in noi, anche di fronte a…
Leggi tuttoSe Dio vede ogni cosa di ogni tempo vuol dire che tutto esiste ancora?... Read More | Share it now!
Se Dio vede ogni cosa di ogni tempo vuol dire che tutto esiste ancora? La domanda tocca uno…
Leggi tuttoCome trovare il bandolo della matassa in questa vita... Read More | Share it now!
Come trovare il bandolo della matassa in questa vita Nelle rivelazioni di Maria Valtorta, Gesù offre molte risposte…
Leggi tuttoSpirito Santo... Read More | Share it now!
Spirito Santo Dai Quaderni Il Pensiero creò la Parola e il Pensiero e la Parola si amano. L’Amore…
Leggi tuttoCreazione... Read More | Share it now!
Creazione Non ci fu autogenesi, e non ci fu evoluzione; ma ci fu la Creazione voluta dal Creatore.…
Leggi tuttoMessaggio di Medjugorje, 25 gennaio 1991 "Cari figli, oggi come mai prima vi invito alla preghiera. Che la…
Leggi tuttoDai “Quaderni del 1944” di Maria valtorta, ed. CEV... Read More | Share it now!
Descrizione dell’inferno Dai "Quaderni del 1944" di Maria valtorta, ed. CEV Dice Gesù: «Una volta ti ho fatto…
Leggi tuttoGiuliana di Norwich ... Read More | Share it now!
Giuliana di Norwich Una rivelazione dell’amore Capitolo 47 (Dobbiamo avere uno stupore riverente, e soffrire con umiltà, e…
Leggi tuttoCATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA... Read More | Share it now!
CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA da: http://www.vatican.va/archive/catechism_it/index_it.htm PARTE PRIMA LA PROFESSIONE DELLA FEDE SEZIONE PRIMA «IO CREDO» - «NOI…
Leggi tuttoL’INCARNAZIONE
(Don Lino Pedron)... Read More | Share it now!
L'INCARNAZIONE (Don Lino Pedron) Indice: 1) Il Progetto di Dio: farsi uomo 2) Il Progetto dell’uomo: diventare Dio…
Leggi tutto1. Gli disse Nicodemo: «Come può un uomo nascere quando è vecchio? Può forse entrare una seconda volta nel grembo di sua madre e rinascere?» (Gv 3,4).
La domanda di Nicodemo a Gesù esprime bene la meraviglia inquieta dell’uomo di fronte al mistero di Dio, un mistero che egli scopre nell’incontro con Cristo. Tutto il dialogo tra Gesù e Nicodemo rivela la straordinaria ricchezza di significato di ogni incontro, anche di quello dell’uomo con l’altro uomo. L’incontro infatti è il fenomeno sorprendente e reale con cui l’uomo esce dalla sua solitudine originaria per affrontare l’esistenza. È la condizione normale attraverso la quale egli è condotto a cogliere il valore della realtà, delle persone e delle cose che la costituiscono, in una parola, della storia. In questo senso è paragonabile ad una nuova nascita.
Nel Vangelo di Giovanni l’incontro di Cristo con Nicodemo ha come contenuto la nascita alla vita definitiva, quella del Regno di Dio. Ma nella vita di ogni uomo non sono forse gli incontri a tessere la trama imprevista e concreta dell’esistenza? Non sono essi alla base della nascita di quella autocoscienza capace di azione, che sola consente un vivere degno del nome di uomo?
Nell’incontro con l’altro, l’uomo scopre di essere persona e di dover riconoscere pari dignità agli altri uomini. Attraverso incontri significativi egli impara a conoscere il valore delle dimensioni costitutive dell’esistere umano, prime fra tutte quelle della religione, della famiglia e del popolo cui appartiene.... Read More | Share it now!
L'uomo di fronte al dilemma: Dio o la solitudine esistenziale di Papa Giovanni Paolo II 1. Gli disse…
Leggi tuttoGeorges Edouard Lemaître, fisico e astronomo belga, ordinato sacerdote nel 1923, è stato il primo a comprendere che lo spostamento verso il rosso della luce delle stelle forniva la prova dell’espansione dell’universo. Nel 1927 egli pubblicò l’ipotesi del cosiddetto “atomo primigenio”, oggi nota come teoria del Big Bang, del “grande scoppio” iniziale da cui sarebbe nato l’intero universo.... Read More | Share it now!
Georges Edouard Lemaître, fisico e astronomo belga, ordinato sacerdote nel 1923, è stato il primo a comprendere che…
Leggi tuttoVittorio Messori intervistò Umberto Eco nel 1982 per le pagine del mensile Jesus. Con il grande studioso, che da giovane, fu dirigente nazionale di Azione Cattolica, parla del successo de Il nome della Rosa il celebre romanzo “teologico”: ogni verità si confonde con il suo opposto, la virtù equivale al vizio, Dio si dissolve nel Caos. ... Read More | Share it now!
Vittorio Messori intervistò Umberto Eco nel 1982 per le pagine del mensile Jesus. Con il grande studioso, che…
Leggi tuttoNon allontanarti da Cristo nato nella carne, per poter giungere a Cristo nato dall’unico Padre, al Verbo che è Dio presso Dio, per mezzo del quale furon fatte tutte le cose: perché luce degli uomini è la vita che è in lui.... Read More | Share it now!
Sant'Agostino OMELIA 1 In principio era il Verbo. Non allontanarti da Cristo nato nella carne, per poter giungere…
Leggi tutto Dice Gesù:
«Sempre vedendo con l’occhio mio le parole dell’Amato si comprende che anche la “manna nascosta” è la mia Parola. Manna perché raduna tutta la dolcezza d’amore della Trinità nostra che vi è Padre, Fratello e Sposo dell’anima e vi ama dei tre amori più alti. Nascosta perché è detta nel segreto del cuore ai meritevoli di gustarla.
Bene Io vorrei poterla far piovere su tutti e nutrire tutti di essa. Ma è detto: “Non date le perle ai porci e le cose sante ai cani”. E molti che pure sono stati lavati nel mio Battesimo e redenti dal mio Sangue sono più abbietti dei porci e più cani dei cani.
Hai letto come agli antichi ebrei, immeritevoli di possederla, si guastasse la manna nel deserto. Essi demeritavano per la loro mancanza di fede e per la loro sollecitudine umana. Posso Io avere meno rispetto della mia Parola di quanto ne abbia avuto per la manna destinata a nutrire il ventre, mentre la Parola è destinata a nutrire lo spirito?
Perciò do la manna a coloro che vincono la parte inferiore con tutte le sue tendenze alla non fede, al senso, alle sollecitudini meschine ed egoiste. Do la manna della mia Parola che riempie di dolcezza e di luce lo spirito vostro. Do il “sassolino bianco nel quale è scritto un nome nuovo” ossia nel quale è rivelata una Verità che è taciuta ai non degni. È la Verità che vi apre le porte dell’eterna Vita, che ve ne dà le chiavi e vi mette sulla Via per giungere alla Porta della mia celeste Città.
Io sono Via, Verità, Vita. Fuori di Me non c’è altra via, verità e vita. Colui che vince tutti gli ostacoli per seguire Me, diverrà colonna del mio tempio e per la Parola che ha custodita e praticata, dopo esser stato salvato nell’ora tremenda della prova dalla tentazione che uccide, avrà posto sul mio stesso trono, insieme al Padre, al Figlio, allo Spirito Santo.»... Read More | Share it now!
Da: "I Quaderni del 1943", di Maria Valtorta, ed. CEV 19 agosto 1943 Dice Gesù: «Sempre vedendo con…
Leggi tuttoDALLE PAROLE DELL’APOSTOLO (PHIL 3, 3-16):
” SIAMO INFATTI NOI LA CIRCONCISIONE,
NOI CHE RENDIAMO IL CULTO ALLO SPIRITO DI DIO “, ECC.
CONTRO I PELAGIANI
TENUTO ALL’ALTARE DI S. CIPRIANO... Read More | Share it now!
Sant'Agostino DISCORSO 169 DALLE PAROLE DELL'APOSTOLO (PHIL 3, 3-16): " SIAMO INFATTI NOI LA CIRCONCISIONE, NOI CHE RENDIAMO…
Leggi tuttoCosa è il Paradiso... Read More | Share it now!
Cosa è il Paradiso da: http://medjugorje.altervista.org/index.php/archivio/articolo/paradiso/1287/Cosa-è-il-Paradiso Prima di inoltrarci nell’argomento del Paradiso, premettiamo uno sguardo panoramico. L’Apostolo San…
Leggi tutto