Notizie
Ven. Lug 4th, 2025

Ottobre 2018

Dio ha una volontà particolare su ciascuno di noi?

Posto in questi termini, l’interrogativo ci crea un certo imbarazzo. Vi sono dei giorni in cui vorremmo poter fare riferimento a una volontà particolare di Dio, la quale sarebbe la nostra vocazione. Come sarebbe rassicurante e confortante nelle ore di dubbio e di difficoltà! Sapere che ciò si iscrive in un disegno di Dio previsto da tutta l’eternità, in cui ogni elemento della nostra vita, lieto o triste che sia, trova il proprio posto ed il proprio senso!
Ma al tempo stesso, qualcosa protesta dentro di noi: Dio dunque ci porrebbe davanti un programma da riempire, stabilito al di fuori di noi, senza neppure darci dei mezzi sicuri per conoscerlo? Poiché se le parole hanno un senso e se si volesse parlare allora di volontà di Dio, quale perso non avrebbe tale volere divino sulla nostra libertà! E quale angoscia, inoltre, sarebbe per noi quando si trattasse di scegliere: ogni errore, qualsiasi ritardo risulterebbero drammatici. Correndo parallela,mente al disegno di Dio, ponendoci pur involontariamente al di fuori del suo progetto, avremmo perduto tutto. E ciò tanto più facilmente in quanto sappiamo bene che le vie di Dio non sono le nostre vie, e ogni giorno ci rendiamo conto di quanto sia difficile e talvolta rischioso voler discernere quella che chiamiamo volontà di Dio. Che Dio ci abbia posti al crocevia, di fronte a più direzioni, di cui una sola sarebbe quella buona, senza darci i mezzi per riconoscerla con certezza, rientra nell’immagine di un Dio perverso e non può in alcun modo esprimere l’atteggiamento del Dio dell’Alleanza che è venuto a salvare colui che era perduto.
Tuttavia sappiamo bene che questo stesso Dio è colui che ci chiama con il nostro nome e che il nostro incontro con Lui passa attraverso un cammino per noi particolare. Da Abramo a Pietro, la storia della salvezza abbonda di esempi di uomini chiamati a una vita nuova per una missione precisa, la quale trova spesso il suo simbolo nel cambiamento del nome: d’ora in poi ti chiamerai Abramo, Israele, Pietro. La missione di Mosè, quella di Geremia o di Paolo, sembrano esattamente corrispondere a una volontà particolare di Dio, fino a segnare la loro vita di un’unicità che li conduce alla solitudine. Destini eccezionali o esemplari di ciò che noi tutti siamo chiamati a vivere?... Read More | Share it now!

Posto in questi termini, l’interrogativo ci crea un certo imbarazzo. Vi sono dei giorni in cui vorremmo poter…

Leggi tutto

Vi invito a ringraziare Dio per i segni e i colori che sono nella natura

Quando a Medjugorje la Madonna disse: ”Vi invito a ringraziare Dio nel vostro cuore per tutte le grazie che vi dà anche attraverso i segni e i colori che sono nella natura”

Sono davvero belli i colori delle stagioni! In questa stagione il Signore non colora solo gli alberi di tante tonalità, ma anche il cielo.... Read More | Share it now!

Quando a Medjugorje la Madonna disse: ”Vi invito a ringraziare Dio nel vostro cuore per tutte le grazie…

Leggi tutto

Una realtà semplicissima

Aprendo
il vangelo, ciascuno può dirsi: queste parole di Gesù sono un po’ come
una lettera molto antica che mi è stata scritta in una lingua
sconosciuta. Siccome mi è stata inviata da qualcuno che mi ama, cerco di
comprenderne il senso e provo subito a mettere in pratica nella mia
vita il poco che ne afferro….... Read More | Share it now!

Aprendo il vangelo, ciascuno può dirsi: queste parole di Gesù sono un po’ come una lettera molto antica…

Leggi tutto

Ma cosa intendiamo per santità?

Anzitutto l’assenza di qualunque cosa possa sporcare, offuscare e degradare un essere totalmente perfetto come Dio. La santità è, dunque, tutto ciò che è contrario al peccato e alla colpa.
Questa affermazione della santità è certamente vera, ma afferma qualcosa di Dio in senso negativo, in quanto dice ciò che la santità non è, o almeno ciò che non ha a che fare con la santità. Ma non dice ancora cosa sia la santità in se stessa.... Read More | Share it now!

Anzitutto l’assenza di qualunque cosa possa sporcare, offuscare e degradare un essere totalmente perfetto come Dio. La santità…

Leggi tutto

Difendere la fede dagli errori, un dovere di ogni cattolico

Fino a poco tempo fa, l’idea di un papa che promulgasse un errore dottrinale significativo era impensabile. Oggi questo è però il timore di molti. Eppure la verità di Cristo rimane. Il suo Vangelo è tramandato nella Scrittura, nella Tradizione, e nell’insegnamento magisteriale cumulativo di papi, vescovi, concili e sinodi nel corso della storia. I vescovi anzitutto, ma anche i semplici fedeli hanno il dovere e il privilegio di difendere la fede.
– PUNIZIONE AI “DISSIDENTI”, ECCO IL VERO CLERICALISMO, di Andrea Zambrano... Read More | Share it now!

Fino a poco tempo fa, l’idea di un papa che promulgasse un errore dottrinale significativo era impensabile. Oggi…

Leggi tutto