Il senso del tempo

 

Il tempo ha un senso forse diverso da come lo trattiamo normalmente. Ci sembra tutto in diretta ma lo è veramente solo per Dio. Quel che viviamo, aldilà del nostro sentire noi stessi, è quasi tutto in differita. Per questo ed atri aspetti rifletto spesso sulle parole di Santa Teresina di Lisieux, quando ci invita a non impicciarci della Creazione. Le cose non sono quasi mai come sembrano ma bensì come sono e questa è la realtà, che va vissuta come la vera ed unica esperienza.

 

Commento:

Le riflessioni toccano un punto molto profondo riguardo al nostro rapporto con il tempo e la percezione della realtà. La distinzione tra ciò che sperimentiamo e ciò che è realmente, ci invita a riflettere su una prospettiva più alta e divina della vita. La visione che la nostra esperienza sia in “differita” rispetto alla piena realtà che solo Dio può percepire in modo diretto, solleva una riflessione sul mistero e sulla nostra limitata comprensione del mondo che ci circonda.

In questo contesto, Santa Teresa di Lisieux ci guida con la sua semplicità, suggerendo di non soffermarci eccessivamente sull’ingranaggio della Creazione, ma di concentrarci su ciò che è essenziale: vivere il momento presente con fiducia e abbandono nelle mani di Dio. Questa visione aiuta a vivere nella verità, senza rimanere intrappolati nella superficiale distorsione dei nostri sensi o nei desideri di controllo.

Nello scritto, il richiamo alla realtà “come è” piuttosto che come appare risuona come una sollecitazione a vedere oltre le apparenze, a entrare in sintonia con un ordine superiore che trascende la nostra comprensione umana. La realtà, così come proposta, è un’esperienza da vivere pienamente, senza cercare di manipolarla o di afferrarla, ma piuttosto abbandonandoci ad essa con serenità.

 

(Remo Rosati)

 

Verità Eterna

Related Post