L’INCARNAZIONE
L’INCARNAZIONE
(Don Lino Pedron)... Read More | Share it now!
L'INCARNAZIONE (Don Lino Pedron) Indice: 1) Il Progetto di Dio: farsi uomo 2) Il Progetto dell’uomo: diventare Dio…
Leggi tuttoL’INCARNAZIONE
(Don Lino Pedron)... Read More | Share it now!
L'INCARNAZIONE (Don Lino Pedron) Indice: 1) Il Progetto di Dio: farsi uomo 2) Il Progetto dell’uomo: diventare Dio…
Leggi tutto1. Gli disse Nicodemo: «Come può un uomo nascere quando è vecchio? Può forse entrare una seconda volta nel grembo di sua madre e rinascere?» (Gv 3,4).
La domanda di Nicodemo a Gesù esprime bene la meraviglia inquieta dell’uomo di fronte al mistero di Dio, un mistero che egli scopre nell’incontro con Cristo. Tutto il dialogo tra Gesù e Nicodemo rivela la straordinaria ricchezza di significato di ogni incontro, anche di quello dell’uomo con l’altro uomo. L’incontro infatti è il fenomeno sorprendente e reale con cui l’uomo esce dalla sua solitudine originaria per affrontare l’esistenza. È la condizione normale attraverso la quale egli è condotto a cogliere il valore della realtà, delle persone e delle cose che la costituiscono, in una parola, della storia. In questo senso è paragonabile ad una nuova nascita.
Nel Vangelo di Giovanni l’incontro di Cristo con Nicodemo ha come contenuto la nascita alla vita definitiva, quella del Regno di Dio. Ma nella vita di ogni uomo non sono forse gli incontri a tessere la trama imprevista e concreta dell’esistenza? Non sono essi alla base della nascita di quella autocoscienza capace di azione, che sola consente un vivere degno del nome di uomo?
Nell’incontro con l’altro, l’uomo scopre di essere persona e di dover riconoscere pari dignità agli altri uomini. Attraverso incontri significativi egli impara a conoscere il valore delle dimensioni costitutive dell’esistere umano, prime fra tutte quelle della religione, della famiglia e del popolo cui appartiene.... Read More | Share it now!
L'uomo di fronte al dilemma: Dio o la solitudine esistenziale di Papa Giovanni Paolo II 1. Gli disse…
Leggi tuttoDal “Libro di Azaria” di Maria Valtorta ed. CEV... Read More | Share it now!
Dal "Libro di Azaria" di Maria Valtorta ed. CEV DOMENICA I DI AVVENTO ANTIFONA D INTROITO Sal. 24,…
Leggi tuttoDal “Libro di Azaria” di Maria Valtorta ed. CEV, domenica di Cristo Re... Read More | Share it now!
Dal "Libro di Azaria" di Maria Valtorta ed. CEV, domenica di Cristo Re Dice Azaria: « Sarebbe infatti…
Leggi tuttoIL PARADISO... Read More | Share it now!
LA MISERICORDIA DIVINA NELLA MIA ANIMA Diario di Santa Sr. Faustina Kowalska Estratto: IL PARADISO Oggi in ispirito…
Leggi tuttoNel pomeriggio del Venerdì santo, 7 aprile, Papa Francesco ha presieduto nella basilica Vaticana la celebrazione della Passione del Signore. Dopo la proclamazione del Vangelo di Giovanni (18, 1 — 19, 42), il cardinale cappuccino Raniero Cantalamessa, predicatore della Casa pontificia, ha pronunciato l’omelia sul tema «Annunciamo la tua morte, Signore!». Eccone il testo.... Read More | Share it now!
da: L'Osservatore Romano L’omelia del cardinale Raniero Cantalamessa per la celebrazione della Passione presieduta da Papa Francesco nella…
Leggi tuttoI SEGNI: DIGIUNO, ELEMOSINA, PREGHIERA... Read More | Share it now!
I SEGNI: DIGIUNO, ELEMOSINA, PREGHIERA da www.carmelomonza.it Il digiuno, l’elemosina e la preghiera sono i segni, o meglio…
Leggi tuttoDal libro di Th. Calmel O.P. “TEOLOGIA DELLA STORIA”... Read More | Share it now!
Dal libro di Th. Calmel O.P. "TEOLOGIA DELLA STORIA" CAPITOLO TERZO – La crescita dell’apostasia Ad eccezione del…
Leggi tutto