Notizie
Gio. Giu 26th, 2025

L’ottavo giorno

 

L’ottavo giorno, in un contesto simbolico e teologico, rappresenta un tema che va oltre la settimana tradizionale di sette giorni descritta nella Genesi. Nella narrazione biblica, Dio creò il mondo in sei giorni e si riposò il settimo giorno, consacrandolo come giorno di riposo e santificazione (il sabato per gli ebrei, la domenica per i cristiani).

Il significato dell’ottavo giorno

L’ottavo giorno non appare letteralmente nella Creazione, ma è stato interpretato dai teologi cristiani come un simbolo di una nuova creazione, una realtà eterna e definitiva che supera il ciclo naturale del tempo. Ecco alcuni significati attribuiti all’ottavo giorno:

  • La Resurrezione di Cristo:

Nel cristianesimo, l’ottavo giorno è strettamente legato alla Pasqua, il giorno della resurrezione di Gesù Cristo. Poiché Gesù risorse il giorno dopo il sabato (cioè il primo giorno della settimana), questo viene simbolicamente chiamato “ottavo giorno”. È un giorno nuovo, eterno, che rappresenta la vittoria sulla morte e l’inizio della redenzione.

 

  • Nuova creazione e vita eterna:

L’ottavo giorno rappresenta la realtà escatologica, la vita senza fine nel Regno di Dio. È il tempo in cui Dio completerà il suo piano di salvezza, dando inizio a un nuovo cielo e una nuova terra, come descritto nell’Apocalisse.

 

  • Rinnovamento spirituale:

Simbolicamente, l’ottavo giorno indica la rinascita spirituale del credente, che avviene tramite il battesimo e la fede in Cristo. Per esempio, molti battisteri paleocristiani erano ottagonali, proprio per rappresentare l’ottavo giorno come segno del passaggio dalla vecchia vita alla nuova vita in Cristo.

 

  • Liturgia e celebrazione:

La domenica, per i cristiani, non è solo il “primo giorno” della settimana ma anche l’ottavo, un giorno che trascende il tempo terreno e conduce all’eternità. È il giorno in cui si celebra la resurrezione e si anticipa la pienezza della vita futura.

 

Il concetto dell’ottavo giorno e Dio

Dio, creatore del tempo e dell’universo, trascende il settimo giorno e inaugura l’ottavo come simbolo della sua eternità. Non è più solo il Dio che crea e si riposa, ma il Dio che rinnova, redime e trasforma ogni cosa.

L’ottavo giorno, quindi, è una visione della realtà divina che supera ogni limite umano, aprendo la strada a una comunione eterna tra Dio e l’umanità. Esso ci invita a guardare oltre il tempo presente, verso un futuro pieno di speranza e di compimento in Dio.

 

Verità Eterna

Related Post