Notizie
Gio. Giu 26th, 2025

Lo Spirito Santo secondo Maria Valtorta: parole di Gesù e rivelazioni divine

Lo Spirito Santo secondo Maria Valtorta: parole di Gesù e rivelazioni divine

 

Le opere di Maria Valtorta, in particolare L’Evangelo come mi è stato rivelato (precedentemente noto come Il Poema dell’Uomo-Dio), sono dense di riferimenti teologici e mistici. Le parole attribuite a Gesù sullo Spirito Santo e quelle in cui lo Spirito Santo parla di Sé stesso sono tra le più profonde dal punto di vista spirituale. Ecco una sintesi di ciò che emerge da questi scritti.


📖 Le parole di Gesù sullo Spirito Santo in Maria Valtorta

Gesù in più occasioni parla dello Spirito Santo, con una dottrina coerente con la fede cattolica, ma spesso ampliata da immagini, spiegazioni mistiche e parabole inedite. Ecco alcuni punti chiave:

1. Lo Spirito Santo come Dono d’Amore

Gesù dice che lo Spirito Santo è “Amore” nella Trinità:

“Lo Spirito Santo è l’Amore che procede dal Padre e dal Figlio. Egli è la Carità sostanziale, il Fuoco divino che unisce il Padre al Figlio e il Figlio al Padre.”

(Quaderno 1944, e anche in vari capitoli dell’Evangelo come mi è stato rivelato)

2. Lo Spirito Santo come Maestro Interiore

Gesù spiega che lo Spirito Santo guida le anime nella Verità:

“Egli verrà a ricordarvi le mie parole, a illuminarvi, a fortificarvi… sarà il Maestro che non vi abbandonerà mai.”

In questi passi, Gesù ribadisce il ruolo dello Spirito come “Luce”, “Guida”, e “Fortezza” per i discepoli.

3. Lo Spirito Santo come Fuoco Purificatore

Gesù parla spesso dello Spirito Santo come di un Fuoco che purifica, che brucia ciò che è impuro per elevare l’anima a Dio. Ad esempio:

“Come fuoco scende sulle anime, e le incendia d’amore, le rende tempio vivo.”


🕊️ Le parole dello Spirito Santo su di Sé stesso

Maria Valtorta riporta alcuni brani in cui è lo stesso Spirito Santo a parlare direttamente. Sono testi rari e intensi, di grande profondità spirituale.

1. Lo Spirito si presenta come il Soffio Creatore

“Io sono il Soffio che diede moto alle acque primordiali, che diede vita all’uomo impastato da Dio.”

(Quaderni del 1943 o 1944 – verifica necessaria per la citazione puntuale)

2. Lo Spirito Santo come Voce silenziosa dell’anima

“Io parlo senza suono, ma l’anima ode. Parlo senza parola, ma l’anima sa. Sono l’Ispirazione santa, la Fiamma che illumina senza ardere.”

Lo Spirito si presenta come Presenza costante e silenziosa nell’intimo dell’uomo, come coscienza spirituale.

3. La Missione dello Spirito

Lo Spirito dice:

“Sono venuto ad abitare nei figli della Redenzione. Là dove il Sangue dell’Agnello ha lavato, là Io poso.”

Mostra il suo ruolo nell’applicazione della Redenzione e nella santificazione delle anime, agendo nei battezzati.


📚 Fonti utili per approfondire

  1. L’Evangelo come mi è stato rivelato, volumi 10-11 (discorsi dopo la Resurrezione): Gesù parla dello Spirito che verrà.

  2. I Quaderni del 1943-1950, in particolare 1944-1946: contengono discorsi teologici su Trinità e Spirito Santo.

  3. Studi di Jean-François Lavère: molto utile per la sistemazione dottrinale e il confronto con il Magistero.


 

Verità Eterna

Related Post