- TOMMASO D’AQUINO
LA SOMMA TEOLOGICA
Argomento 2 – Trattato su Dio. L’esistenza di Dio.
Nel secondo argomento, San Tommaso viene a trattare dell’esistenza di Dio, elemento primo nel piano delle tre divisioni in cui la Somma è stata concepita.
- Se sia di per sé evidente che Dio esiste. Chi nega l’esistenza della verità ammette che esista una verità. Se c’è qualcosa di vero bisogna che esista la verità. Ora, Dio è la Verità, secondo quelle parole [Gv 14, 16]: «Io sono la via, la verità, la vita». Quindi che Dio esiste è di per sé evidente.
- Se sia dimostrabile che Dio esiste. Noi non sappiamo cosa sia universalmente Dio, benchè Egli sia l’Essere, l’esistenza. Noi possiamo cogliere Dio nei suoi effetti.
- Se Dio esista. L’esistenza di Dio è dimostrabile attraverso cinque vie:
- Secondo il moto. E’ evidente nel mondo una continua mutuazione ma niente si trova in moto se non viene mossa. Perciò deve esistere un Primo Motore che tutto muove. Questa primo motore viene riconosciuto come Dio.
- Secondo la causa efficiente. Nulla è causa efficiente di sé stessa, deve esistere una causa prima non causata. Questa prima causa viene riconosciuta come Dio.
- Secondo il contingente e necessario. Senza un necessario non esisterebbe nulla. Noi però constatiamo vi sia del contingente, esistiamo, esiste il mondo. Perciò ciò che è necessario esiste e noi lo chiamiamo Dio.
- Secondo i gradi di perfezione. Ciò che è meno perfetto rimanda a qualcosa di superiore e perfetto poiché ciò che è superiore è causa di ciò che è inferiore. Questa massima perfezione noi chiamiamo Dio.
- Secondo il governo delle cose. Le cose attorno ci riportano ad un fine. Agire per un fine dipende da una intelligenza. Esiste perciò una intelligenza superiore che le guida e questa noi chiamiamo Dio.