Maria Valtorta, una mistica cattolica italiana, ha scritto l’opera monumentale L’Evangelo come mi è stato rivelato, in cui afferma di aver ricevuto visioni della vita di Gesù. Nei suoi scritti, Gesù tratta spesso temi legati alla sofferenza, alla precarietà e alla frantumazione esistenziale, offrendo insegnamenti spirituali per affrontare tali difficoltà. Anche se la Chiesa cattolica non ha approvato ufficialmente i suoi scritti come rivelazioni divine, essi sono stati accolti da molti fedeli per la loro intensità spirituale.
Ecco alcuni principi fondamentali su come Gesù, secondo i testi di Maria Valtorta, affronta queste tematiche:
1. Accettazione della Volontà di Dio
Secondo gli insegnamenti riportati da Maria Valtorta, Gesù invita le anime a riconoscere che la sofferenza fa parte del disegno di Dio. Egli sottolinea l’importanza di accettare la volontà divina con fiducia, anche quando sembra difficile da comprendere. Insegnava che tutto, persino la sofferenza, ha un significato più profondo nel piano di Dio. Questa accettazione non è passiva, ma è una forma di fede attiva, che porta alla pace interiore e alla forza di andare avanti.
2. La Sofferenza come Mezzo di Redenzione
Gesù, nelle visioni di Maria Valtorta, parla spesso della sofferenza come mezzo di purificazione e redenzione. La sofferenza, unita all’amore e offerta a Dio, ha un potere salvifico. Egli stesso ha sofferto per amore degli uomini e invita i fedeli a offrire le proprie difficoltà in unione con il Suo sacrificio. Questo insegnamento incoraggia a vedere i problemi e le difficoltà della vita non come punizioni, ma come opportunità per avvicinarsi a Dio e partecipare alla Sua opera redentiva.
3. L’Amore come Cura
Gesù invita a rispondere alla frantumazione esistenziale e alle difficoltà della vita con l’amore. Egli stesso è l’Amore incarnato e invita le persone a vivere nell’amore, specialmente nelle situazioni di precarietà. Amare il prossimo, avere compassione per chi soffre, e amare Dio sopra ogni cosa sono le chiavi per superare i momenti di smarrimento. L’amore verso gli altri non solo allevia la propria sofferenza, ma diventa anche un faro di speranza per chi è attorno.
4. La Preghiera come Strumento di Forza
Nei testi valtortiani, Gesù esorta i credenti a pregare costantemente, specialmente nei momenti di difficoltà. La preghiera è vista come una via per entrare in comunione con Dio e ricevere la forza necessaria per affrontare le prove della vita. La preghiera, secondo Gesù in questi scritti, non solo allevia il peso delle preoccupazioni, ma aiuta anche a ricevere guida e illuminazione da parte dello Spirito Santo.
5. Il Valore della Speranza e della Fiducia
Un altro tema ricorrente negli insegnamenti di Gesù riportati da Maria Valtorta è l’importanza della speranza. Anche di fronte alle sfide più grandi, Egli incoraggia le anime a non disperare, ma a confidare nella misericordia e nella provvidenza di Dio. La precarietà esistenziale viene trasformata in una realtà temporanea quando la vita eterna è vista come la destinazione finale. La speranza cristiana, radicata nella resurrezione e nella promessa di vita eterna, permette ai credenti di affrontare con coraggio i problemi quotidiani.
6. Il Perdono e la Misericordia
Gesù, secondo Valtorta, invita costantemente al perdono e alla misericordia. Questi atteggiamenti sono essenziali per non essere schiacciati dalle difficoltà del vivere. Il perdono libera il cuore dall’amarezza e dall’odio, e la misericordia permette di affrontare le proprie fragilità e quelle degli altri con compassione. Gesù stesso è il modello perfetto di perdono, avendo perdonato anche coloro che lo hanno crocifisso.
Conclusione:
Gli insegnamenti di Gesù secondo Maria Valtorta offrono una visione di speranza e di fiducia nell’affrontare la frantumazione esistenziale e le sfide della vita. Accettare la volontà di Dio, unire la sofferenza a quella di Cristo, amare, pregare e sperare nella misericordia divina sono i pilastri di un cammino spirituale che può aiutare a superare la precarietà dell’esistenza. Gesù, in questi scritti, non promette una vita priva di sofferenze, ma indica il modo per affrontarle con fede e trovare pace anche nelle tempeste più difficili.