Notizie
Ven. Lug 4th, 2025

Amore di Dio rifiutato

 

Le parole di Gesù, Maria, Dio Padre e lo Spirito Santo – così come ci sono trasmesse nella Scrittura, nella Tradizione e in rivelazioni private riconosciute dalla Chiesa – rivelano un’unica, profonda sofferenza: il rifiuto dell’amore di Dio da parte degli uomini. Di seguito ti offro una sintesi meditata delle loro espressioni più forti e dolenti su questo tema.


Gesù nel Vangelo

Gesù è Colui che più ha manifestato l’amore di Dio, e allo stesso tempo ha sofferto nel vedere questo amore rifiutato:

  • “Gerusalemme, Gerusalemme…”

    “Gerusalemme, Gerusalemme, tu che uccidi i profeti e lapidi quelli che ti sono inviati! Quante volte ho voluto raccogliere i tuoi figli come una chioccia raccoglie i suoi pulcini sotto le ali, e voi non avete voluto!”

    (Mt 23,37)

    – Qui Gesù esprime una tenerezza spezzata, un dolore profondo per l’amore respinto.

  • “Non sanno quello che fanno”

    “Padre, perdona loro, perché non sanno quello che fanno.”

    (Lc 23,34)

    – Anche nella sofferenza più estrema, Gesù mostra misericordia verso chi non comprende il dono d’amore che sta ricevendo.

  • Parabola del padre misericordioso (Lc 15,11-32)

    – Qui Gesù mostra il cuore del Padre: un amore che corre incontro anche a chi lo ha tradito, ma che non forza mai la libertà dell’uomo.


Maria Santissima

Maria, nella sua vita terrena e nelle rivelazioni private riconosciute (come quelle di Fatima o a Santa Caterina Labouré), mostra un dolore profondissimo per chi rifiuta Dio:

  • A Fatima (1917):

    “Pregate, pregate molto e fate sacrifici per i peccatori, perché molte anime vanno all’inferno perché non c’è nessuno che preghi e si sacrifichi per loro.”

    – Maria parla del rifiuto dell’amore come causa di dannazione, ma anche come invito urgente alla compassione.

  • A La Salette (1846):

    “Se il mio popolo non vuole sottomettersi, sarò costretta a lasciare il braccio di mio Figlio…”

    – La Madonna si fa interprete del dolore di Dio per l’indifferenza e la ribellione degli uomini.


Dio Padre (nelle Scritture e in alcune rivelazioni private)

  • Dio parla attraverso Osea (Antico Testamento):

    “Il mio popolo è duro a convertirsi… Come potrei abbandonarti, Efraim? Come potrei consegnarti, Israele? […] Il mio cuore si commuove dentro di me, il mio intimo freme di compassione.”

    (Os 11,7-8)

    – Qui Dio mostra un cuore che arde d’amore, ma che è respinto.

  • In rivelazioni come quelle a Madre Eugenia Ravasio (1932, “Il Padre parla ai suoi figli”):

    “Voglio che l’uomo comprenda che Io sono un Padre pieno d’amore e non un giudice severo…”

    – Il Padre esprime il dolore per l’immagine distorta che molti hanno di Lui, e per l’amore non accolto.


Lo Spirito Santo

Lo Spirito Santo è l’amore tra il Padre e il Figlio, e agisce nei cuori per portarli alla Verità. Ma anche Lui può essere “rattristato”:

  • San Paolo:

    “Non rattristate lo Spirito Santo di Dio, col quale foste segnati per il giorno della redenzione.”

    (Ef 4,30)

    – Lo Spirito si rattrista quando l’uomo rifiuta la verità e si chiude all’amore.

  • Catechismo della Chiesa Cattolica (n. 731-732):

    – L’effusione dello Spirito è dono gratuito, ma può essere ostacolato dal rifiuto umano.


Il rifiuto dell’amore di Dio ferisce profondamente il cuore divino, non perché Dio abbia bisogno dell’uomo, ma perché l’uomo ha bisogno di Dio. Questo amore è offerto con infinita pazienza e libertà. Quando non viene accolto, Dio non punisce subito: ama ancora, attende, chiama, soffre. È questo il mistero del cuore trafitto, che arde d’amore e attende anche l’ultimo sì.

 

Verità Eterna

Related Post