Notizie
Ven. Lug 4th, 2025

I problemi della Chiesa, ieri, oggi e domani

 

I problemi della Chiesa, ieri, oggi e domani, non sono un mistero né per Gesù né per la Madonna. Nel Vangelo e nelle rivelazioni mariane, troviamo chiavi di lettura per comprendere e affrontare le difficoltà della Chiesa in ogni epoca, senza perdere la speranza. Ecco come Gesù e Maria ci aiutano a riflettere su questo tema:

Ieri: La fragilità umana nella Chiesa nascente

  • Gesù: Nei Vangeli, Gesù avverte gli apostoli delle difficoltà che incontreranno. Parla di scandali, persecuzioni e divisioni: “Guai al mondo per gli scandali!” (Mt 18,7) e “Vi ho detto queste cose perché abbiate pace in me. Nel mondo avrete tribolazione; ma abbiate coraggio: io ho vinto il mondo!” (Gv 16,33).
    Fin dall’inizio, la Chiesa è stata segnata da debolezze umane: il tradimento di Giuda, la paura di Pietro, le divisioni nelle comunità. Ma Cristo ha promesso: “Le porte degli inferi non prevarranno contro di essa” (Mt 16,18).

  • Maria: Nella Chiesa primitiva, Maria è stata il cuore orante, un punto di riferimento per gli apostoli. La sua presenza silenziosa ma fondamentale insegna che la Chiesa supera le sue crisi attraverso la preghiera, l’umiltà e l’affidamento totale a Dio.

Oggi: La crisi di fede e la divisione

  • Gesù: Oggi, la Chiesa affronta una profonda crisi di fede, scandali interni, perdita di autorità morale e divisioni. Gesù aveva previsto questi tempi: “Quando il Figlio dell’uomo verrà, troverà la fede sulla terra?” (Lc 18,8). Ci invita a non scoraggiarci, ma a rimanere fedeli: “Chi persevererà sino alla fine sarà salvato” (Mt 24,13).

  • Maria: Nei messaggi delle apparizioni mariane, la Madonna richiama spesso alla conversione, alla preghiera e al ritorno alla fede autentica. A Fatima, Medjugorje e in altre apparizioni, Maria ha messo in guardia contro il peccato, la perdita di fede e il relativismo, ma ha anche dato speranza: “Alla fine il mio Cuore Immacolato trionferà.” Ci insegna che il rinnovamento della Chiesa parte dal cuore dei credenti.

Domani: La purificazione e la speranza

  • Gesù: Nel Libro dell’Apocalisse, Gesù ci parla del futuro della Chiesa come di un cammino di purificazione e lotta, ma anche di vittoria: “Ecco, io faccio nuove tutte le cose” (Ap 21,5). Ci promette che, nonostante le prove, la Chiesa resterà il suo Corpo vivo, destinato alla gloria eterna.

  • Maria: Maria ci invita a non temere il futuro, ma a viverlo con fede. Nei suoi messaggi, sottolinea l’importanza della preghiera, del Rosario e della penitenza per affrontare le sfide future. Ci ricorda che, con Dio e con lei, siamo sempre sotto una protezione materna.

Conclusione: Come affrontare i problemi della Chiesa

Gesù e la Madonna ci indicano alcune vie concrete:

  • Fede e speranza: Non scoraggiarsi, ma confidare nella promessa di Cristo che la Chiesa è e rimarrà sua.
  • Preghiera e penitenza: La Madonna insiste su questi strumenti come fondamentali per il rinnovamento spirituale.
  • Amore e testimonianza: Nonostante gli scandali, la divisione e la crisi, ogni credente è chiamato a essere testimone di Cristo nel mondo.
  • Conversione personale: La santità di ciascun cristiano è il primo passo per la riforma della Chiesa.

La storia della Chiesa è una storia di lotta, ma anche di vittoria grazie alla grazia di Dio. Con il Cuore di Cristo e il Cuore Immacolato di Maria come guida, possiamo affrontare ogni difficoltà con fiducia.

 

Verità Eterna

Related Post