Notizie
Ven. Giu 27th, 2025

Novembre 2024

Il millenarismo

Il millenarismo (o chiliasmo, dal greco chílioi, che significa “mille”) è una dottrina teologica che interpreta in modo letterale il regno di mille anni menzionato in Apocalisse 20,1-6. Si tratta di una questione che ha suscitato dibattiti significativi nella storia della Chiesa.... Read More | Share it now!

Il millenarismo (o chiliasmo, dal greco chílioi, che significa "mille") è una dottrina teologica che interpreta in modo…

Leggi tutto

Un invito alla contemplazione e alla lode di Dio

Un invito alla contemplazione e alla lode di Dio
 
Dal libro dell’Apocalisse di san Giovanni apostolo Io, Giovanni, vidi: ecco, una porta era aperta nel cielo. La voce, che prima avevo udito parlarmi come una tromba, diceva: «Sali quassù, ti mostrerò le cose che devono accadere in seguito». Subito fui preso dallo Spirito. Ed ecco, c’era un trono nel cielo, e sul trono Uno stava seduto. Colui che stava seduto era simile nell’aspetto a diaspro e cornalina. Un arcobaleno simile nell’aspetto a smeraldo avvolgeva il trono. Attorno al trono c’erano ventiquattro seggi e sui seggi stavano seduti ventiquattro anziani avvolti in candide vesti con corone d’oro sul capo. Dal trono uscivano lampi, voci e tuoni; ardevano davanti al trono sette fiaccole accese, che sono i sette spiriti di Dio. Davanti al trono vi era come un mare trasparente simile a cristallo. In mezzo al trono e attorno al trono vi erano quattro esseri viventi, pieni d’occhi davanti e dietro. Il primo vivente era simile a un leone; il secondo vivente era simile a un vitello; il terzo vivente aveva l’aspetto come di uomo; il quarto vivente era simile a un’aquila che vola. I quattro esseri viventi hanno ciascuno sei ali, intorno e dentro sono costellati di occhi; giorno e notte non cessano di ripetere: «Santo, santo, santo il Signore Dio, l’Onnipotente, Colui che era, che è e che viene!». E ogni volta che questi esseri viventi rendono gloria, onore e grazie a Colui che è seduto sul trono e che vive nei secoli dei secoli, i ventiquattro anziani si prostrano davanti a Colui che siede sul trono e adorano Colui che vive nei secoli dei secoli e gettano le loro corone davanti al trono, dicendo: «Tu sei degno, o Signore e Dio nostro, di ricevere la gloria, l’onore e la potenza, perché tu hai creato tutte le cose, per la tua volontà esistevano e furono create».
 

Questo brano dall’Apocalisse (Ap 4,1-11) ci trasporta in una visione celeste di straordinaria intensità e profondità simbolica. Vediamone alcuni punti centrali per la riflessione:... Read More | Share it now!

Un invito alla contemplazione e alla lode di Dio Dal libro dell’Apocalisse di san Giovanni apostolo Io, Giovanni,…

Leggi tutto

Insoddisfazione dell’uomo

 

Insoddisfazione dell’uomo

C’è un male che ho visto sotto il sole e che grava di frequente sugli uomini: eccone uno a cui Dio dà ricchezze, tesori e gloria, al punto che nulla gli manca di tutto ciò che può desiderare, ma Dio non gli dà il potere di goderne; ne gode uno straniero. Ecco una vanità, un male grave. Se uno generasse cento figli, vivesse molti anni tanto che i giorni dei suoi anni si moltiplicassero, se egli non si sazia di beni e non ha sepoltura, io dico che un aborto è più felice di lui. Infatti l’aborto nasce invano, se ne va nelle tenebre e il suo nome resta coperto di tenebre; non ha neppure visto né conosciuto il sole e tuttavia ha più riposo di quell’altro. Anche se questi vivesse due volte mille anni, se non gode benessere, a che scopo? Non va tutto a finire in un medesimo luogo?... Read More | Share it now!

Nuova Riveduta 2006 Insoddisfazione dell’uomo 6 C’è un male che ho visto sotto il sole e che grava…

Leggi tutto