1° GIORNO – UBBIDIENZA PRONTA ALLA VOLONTA’ DI DIO
S. Francesco, poco tempo dopo la sua conversione, quando gia’ alcuni compagni si erano uniti a lui, era molto dubbioso su cio’ che doveva fare: se dedicarsi totalmente alla preghiera con una vita
contemplativa oppure operare per la salvezza del prossimo predicando il Vangelo.
Desiderava ardentemente conoscere la volontà di Dio e, poiche’ la sua grande umilta’ non gli permetteva di fidarsi delle sue ispirazioni o della sua preghiera, mando’ frate Masseo da due anime sante: frate Silvestro e sorella Chiara per chiedere loro di comandare al Signore, nella preghiera, quale fosse la strada che Gesu’ aveva tracciato per lui.
Frate Silvestro era uomo di grande santita’ e tutto cio’ che chiedeva a Dio, l’otteneva. Per questo Francesco si era rivolto a lui. Frate Silvestro si mise subito in preghiera e ben presto ebbe la risposta.
Anche Chiara e le sue compagne ebbero da Dio lo Stesso messaggio: “Iddio non t’a’ eletto per te solo,
ma ringraziandio per la salute di molti (“Dio non ti ha colmato di favori per te solo, ma anche per la salvezza di molti).
Appena Francesco seppe la volontà di Gesù, si alzo’ dicendo: “Nel nome di Dio, andiamo”.
Proponimento
– Chiediamo a Dio, con la preghiera, che ci illumini sulle scelte della nostra vita;
– cerchiamo di imitare la prontezza e l’entusiasmo di Francesco nell’adempiere alla volontà di Dio.
Pater, Ave, Gloria
S. Francesco, prega per noi.
2° GIORNO – S. FRANCESCO E GLI UCCELLI
Un giorno, S. Francesco camminava con alcuni frati nella pianura di Assisi quando alzo’ gli occhi e vide moltissimi uccelli. Disse allora ai suoi compagni: “Aspettate qui perchè vado nel campo a
predicare anche a loro.
Appena inizio’ a parlare, gli uccelli si posarono sugli alberi e rimasero fermi, finchè il Santo non li ebbe benedetti.
S. Francesco parlo’ cosi’: “Sorelle e fratelli miei, dovete essere molto riconoscenti al vostro Creatore Iddio e dovete ringraziarLo in ogni luogo, perché vi ha donato l’aria e la libertà di volare dove vi
piace.
Oltre a questo, voi non seminate e non mietete, eppure Dio vi nutre; Egli vi ha dato le fonti per dissetarvi, i monti e le valli per rifugiarvi, gli alberi per costruire i vostri nidi. Voi non sapete filare né cucire, eppure Dio veste voi e i vostri figlioli. Il vostro Creatore vi ama molto poichè vi dona tanti benefici, perciò state ben lontani dal peccato dell’ingratitudine e pensate sempre a lodare Dio”.
A queste parole gli uccelli cominciarono ad allungare i colli, ad aprire i becchi e le ali e con rispetto a chinare le testine in basso, poi, con trilli e movimenti, dimostravano che le parole di S. Francesco avevano dato loro molta gioia.
Anche il Santo si rallegrava con loro e si stupiva di un cosi’ gran numero di uccelli e delle loro bellissime varietà. Egli gioiva nel vedere come accoglievano la sua parola e come devotamente,
secondo i loro modi, pareva lodassero il Creatore. Francesco li accarezzava e passava accanto a loro, sfiorava le testine e i corpi con la tunica, ma essi non volavano via. Alla fine li benedisse con un segno di Croce e diede loro il permesso di andarsene.
Allora tutti gli uccelli, con meravigliosi canti, si alzarono in volo separandosi in quattro schiere secondo la croce che S. Francesco aveva tracciato su di loro, e dirigendosi verso i quattro punti cardinali.
Essi dimostravano che la predicazione della croce di Cristo, rinnovata da S. Francesco, doveva essere portata con gioia da lui e dai suoi frati, in tutte le parti del mondo.
Proponimento
– Imitiamo S. Francesco nel contemplare la creazione come specchio del Creatore;
– ringraziamo Dio per il dono della creazione;
– cerchiamo di avere sempre rispetto per ogni creatura, in quanto espressione dell’amore del Creatore;
– riconosciamo in ogni essere creato un nostro fratello.
Pater, Ave, Gloria
S. Francesco, prega per noi.
3° GIORNO – L’UMILTA’ DI S. FRANCESCO
S. Francesco si trovava alla Porziuncola con frate Masseo, uomo di grande santità e grazia nel parlare di Dio. Per questo il Santo lo amava molto. Un giorno, mentre Francesco tornava dal bosco, dove era stato a pregare, frate Masseo, che voleva provare la sua umiltà, gli andò incontro dicendogli: “Perché proprio a te? Perchè tutto il mondo vien dietro a te e tutti vogliono vederti, ascoltarti e ubbidirti? Tu non sei bello, non hai grande cultura, non sei nobile. Perchè, dunque, tutti ti seguono così?”.
S. Francesco a queste parole si rallegrò molto e, guardando il cielo, rimase per molto tempo rapito in Dio. Quando ritornò in sè, si inginocchiò lodando e ringraziando il Signore, poi, molto infervorato, rispose a frate Masseo: “Vuoi sapere perchè il mondo segue proprio me? Vedi, gli occhi dell’Altissimo Iddio, che vedono in ogni luogo e in ogni cuore, hanno visto che non esiste peccatore più vile, più misero di me sulla terra. Per questo, per attuare il suo grande disegno, Dio ha scelto me, per confondere la nobiltà, la grandezza e la potenza del mondo, affinchè si sappia che ogni virtù e ogni bene non provengono dalle creature ma dal Creatore e nessuno possa gloriarsi davanti a Dio (Cor 1,27-31).
Solo a Lui ogni onore e gloria, nei secoli dei secoli”. Frate Masseo, davanti ad una risposta così umile, fu meravigliato e spaventato nel comprendere la profondità dell’umiltà di Francesco.
Proponimento
– Sull’esempio di Francesco, non esaltiamoci nè di fronte agli nomini ne’ di fronte a Dio;
– Abituiamoci a rendere onore e gloria a Dio per quanto Egli opera per mezzo di noi.
Pater, Ave, Gloria
S. Francesco, prega per noi.
4° GIORNO – L’AMORE Dl DIO IN S. FRANCESCO E S. CHIARA
Quando S. Francesco era ad Assisi, visitava spesso S.Chiara dandole santi consigli. Lei aveva un grandissimo desiderio di pranzare almeno una volta con lui, ma il Santo non aveva mai acconsentito.
Un giorno, i frati dissero a Francesco: “Padre, a noi non sembra che questa tua rigidità sia secondo la carità divina. Potresti proprio accontentare le richieste di Chiara, sorella cosi’ santa e tanto cara a Dio che ha abbandonato il mondo dopo aver ascoltato le tue parole”. S. Francesco allora rispose: “Poiché vi sembra bene, allora chiederemo a sorella Chiara di uscire da S. Damiano, dove è rinchiusa da tanto tempo, per venire a mangiare con noi davanti a S. Maria degli Angeli, dove le furono tagliati i capelli e divenne sposa di Gesù Cristo”.
Quando giunse il giorno stabilito, S. Chiara, accompagnata da una sorella e da alcuni frati, arrivò a S. Maria degli Angeli.
Il pranzo era molto povero e apparecchiato per terra, come era solito fare il Santo. Quando furono pronte le vivande, Francesco cominciò a parlare così soavemente di Dio, che scese su di loro
l’abbondanza della grazia divina e furono subito rapiti in Dio. Rimasero fermi, con gli occhi al cielo e le mani alzate.
Nel frattempo gli uomini di Assisi, guardando verso la pianura, videro come un grande fuoco sulla chiesa di S. Maria degli Angeli, sulla pianura intorno e sul bosco. Accorsero in fretta per spegnere
l’incendio, ma, quando giunsero nel luogo, videro che nulla bruciava. Trovarono S. Francesco con S. Chiara e tutti i loro compagni rapiti in contemplazione di Dio, seduti intorno a quella povera mensa, e compresero che quello era fuoco divino, non materiale, che Dio aveva fatto apparire miracolosamente e che simboleggiava il fuoco del divino amore del quale ardevano le anime di quei Santi, frati e monache. Gli uomini allora tornarono ad Assisi con il cuore traboccante di gioia.
Dopo molto tempo, quando Francesco, Chiara e i loro compagni si risvegliarono dall’estasi, sentendosi ristorati dal cibo spirituale, si preoccuparono ben poco di quello materiale, comunque mangiarono insieme benedicendo il Signore!
Proponimento
– ricordiamoci che e’ indispensabile trovare il tempo per la preghiera, alimento spirituale della nostra
anima;
Pater, Ave, Gloria
S. Francesco, prega per noi.
5° GIORNO – S. FRANCESCO E LA POVERTA’
Nella I regola, S. Francesco scrisse:
“La regola e la vita dei frati è questa, cioè vivere in obbedienza, in castità e senza nulla di proprio, seguendo l’insegnamento e l’esempio del Signore nostro Gesù Cristo, il quale dice: «Se vuoi essere perfetto, va’, vendi quello che possiedi, dallo ai poveri e avrai un tesoro nel cielo; poi vieni e seguimi»
(Mt 19,21). I frati non si approprino di niente: ne’ casa, ne’ luogo, ne’ cosa alcuna”.
Anche nell’ultima volontà che S. Francesco scrisse a S. Chiara si legge: “lo piccolo frate Francesco voglio seguire la vita e la povertà dell’altissimo Signore nostro Gesù Cristo e della sua Santissima Madre e perseverare in tal vita sino alla fine. E prego voi, signore mie, e vi consiglio di vivere sempre in codesta santissima vita e povertà”.
S. Francesco, per essere veramente povero, volle guadagnare con il sudore della propria fronte il necessario alla vita. Il lavoro doveva essere solo strumento per guadagnare quanto permetteva a lui ed
ai suoi frati di avere abitazioni, vesti e mense povere.
La povertà di S. Francesco e dei suoi primi compagni rifulgeva in modo particolare nelle abitazioni.
Dopo avere abbandonato la casa paterna, suo rifugio fu una grotta presso Assisi, e poi non ebbe fissa dimora sino a quando con i primi frati “si raccoglieva presso la città di Assisi in un luogo che si chiama Rivotorto”.
Francesco e i suoi frati vivevano in un tugurio abbandonato, nella più completa indigenza, molto spesso privi anche del pane. Quel luogo era così stretto che si poteva a mala pena stare seduti o
distesi, ma tra loro non si udiva mormorazione nè lamento, anzi ognuno conservava la sua serenità con “tranquillità di cuore e allegrezza di spirito”.
Francesco sosteneva che “si sale prima in Cielo da un tugurio che da un palazzo”.
Ricercava sempre la santa semplicità e non permetteva che la strettezza del luogo trattenesse le espansioni del cuore. Scriveva perciò il nome dei frati sui travicelli del tugurio, affinché ognuno,
volendo pregare o dormire, potesse riconoscere il suo posto e l’angustia del luogo non turbasse il raccoglimento dello spirito.
Proponimento
povertà;
– Cerchiamo il distacco dalle cose della terra per essere sempre più protesi verso le realtà del Cielo.
Pater, Ave, Gloria
S. Francesco, prega per noi.
6° GIORNO – LA PENITENZA
Francesco era di costituzione gracile e debole già dalla giovinezza, eppure sottopose il suo corpo a penitenze e ristrettezze rigidissime!
La sua penitenza iniziò con l’amore verso i lebbrosi.
“Un giorno, cavalcando presso Assisi, ne incontrò uno e, sebbene ne provasse non poca molestia e orrore, pure balzò di cavallo e corse a baciarlo e il lebbroso tendendogli la mano come per ricevere l’elemosina, ricevette insieme da lui il denaro e un bacio. Ed egli, subito risalito a cavallo, volgendosi di qua e di là, ed era in un campo aperto senza alcun ostacolo allo sguardo, non vide più il lebbroso.
Onde, ripieno di meraviglia e di gioia, pochi giorni dopo vuole ripetere l’atto; si reca alla dimora dei lebbrosi e ad ognuno, distribuendo l’elemosina, bacia la mano e la bocca. Così prende le cose amare invece delle dolci e si prepara virilmente ad osservare gli altri comandamenti”.
In seguito si recò tra i lebbrosi e rimase con loro, servendoli in tutte le loro necessità per amore di Dio, lavando i loro corpi deformati e tergendo “la materia delle piaghe”. Celano ci assicura che prima della conversione, Francesco inorridiva alla vista dei lebbrosi e, quando da lontano scorgeva i loro rifugi, si turava le narici con le mani.
Per il riposo, Francesco non voleva materassi o coperte: egli si stendeva al suolo sopra la sua tunica e spesso per dormire stava seduto appoggiandosi ad un guanciale di legno o di pietra.
Riteneva molto utile la mortificazione della lingua e per questo scrisse: “Beato quel religioso che non trova giubilo e letizia se non nei santissimi ragionamenti e nelle opere di Dio e con questi conduce gli uomini ad amare Dio, in gaudio e letizia. E guai al religioso che si diletta di parole inutili e vane e con queste spinge gli uomini al riso”.
Nella vita di S. Francesco appare soprattutto evidente la necessità di mortificare la gola. “Francesco martoriava il suo corpo astenendosi dal cibo e dal bere. Raramente nei periodi in cui era in buona salute, ammetteva i cibi cotti. Quando li accettava, li mangiava dopo averli mescolati con la cenere oppure li rendeva estremamente insipidi allungandoli con molta acqua. Egli era molto severo con se stesso ma nello stesso tempo era indulgente con gli altri e volle sempre che le penitenze dei suoi frati
non fossero esagerate perchè diceva che anche “fratello corpo ha le sue esigenze che debbono essere soddisfatte affinchè l’uomo possa impegnarsi nell’esercizio del dovere quotidiano e vegliare nella preghiera.
Proponimento
– mortifichiamo i desideri del corpo, affinchè siano sempre subordinati alle esigenze dello spirito.
Pater, Ave, Gloria
S. Francesco, prega per noi.
7° GIORNO – COME S. FRANCESCO SEPPE SOPPORTARE LE AVVERSITA’
Dopo la sua conversione, S. Francesco dovette superare gravi difficoltà, ma seppe reagire «con molta fermezza nelle tribolazioni» (2 Cor 6,4) e seppe conservare la «gioia dello Spirito Santo» (1 Ts 1,6) nonostante le avversita’.
Quando Francesco decise di vivere secondo il Vangelo, si trovo’ davanti la violenta opposizione dei parenti. Il padre, considerando pazzia l’abbandono delle cose del mondo per il servizio di Cristo,cominciò a perseguitarlo con minacce.
Il Santo, dopo aver pianto e pregato, ebbe luce e forza da Dio, tanto che seppe affrontare con gioia anche gli improperi
Anche i suoi compagni di un tempo, vedendolo tanto cambiato e prostrato dalla penitenza, lo insultavano e gli scagliavano addosso il fango e le pietre della strada, perchè lo ritenevano pazzo.
Francesco sopportava con gioia ogni pena, pensando alle sofferenze e alle incomprensioni sopportate da Gesù, il Figlio di Dio.
Più tardi si vide combattuto da alcuni dei suoi frati che lo ostacolavano pretendendo di modificare la regola. Egli voleva applicare letteralmente il Santo Vangelo, ma i frati più letterati e sapienti pretendevano di mitigare i punti più rigidi, quelli che richiedevano maggior penitenza e sacrifici per l’imitazione integrale della vita di Gesù e fu così grande e forte la loro opposizione che Francesco fu costretto a dimettersi dal governo dell’Ordine.
Egli superava con molta umiltà tali contrasti e diceva: “E’ segno di grande amore quando il Signore punisce bene il servo suo di tutti i suoi difetti in questo mondo, acciò che non ne sia punito nell’altro.
E io sono pronto a sostenere allegramente ogni pena e ogni avversità che tu, o Dio, mi vuoi mandare per i miei peccati”.
S. Francesco riuscì a superare le difficoltà con umiltà e letizia.
Proponimento
– impegniamoci ad accettare anche le opposizioni dei piu’ vicini e dei più cari quando Dio ci chiama per una strada che essi non condividono;
– accettiamo con umiltà i contrasti nell’ambiente in cui quotidianamente viviamo, ma difendiamo con fermezza quanto ci sembra utile per il bene nostro e di coloro che ci stanno vicino e, soprattutto, perla gloria di Dio.
Pater, Ave, Gloria
S. Francesco, prega per noi.
8° GIORNO – COME S. FRANCESCO SEPPE SOFFRIRE SORRIDENDO
Sono state numerose e dolorose le malattie sofferto da S. Francesco, ma esse non lo privarono mai della sua proverbiale letizia; soffrì, infatti, sorridendo e ringraziando il Signore per le sofferenze.
Considerò anche le malattie un’espressione della bontà di Dio e attese la morte cantando.
Aveva una grave malattia agli occhi ed il male sembrava progredire di giorno in giorno per mancanza di cure. Stava per perdere la vista, ma rifiutava ogni cura perché era sempre molto severo con il suo corpo. Quando frate Elia e il Cardinale Ugolino riuscirono a convincerlo ad “usare con minori scrupoli qualche riguardo per il suo male”, la malattia era così grave che richiedeva grande competenza da parte dei medici e “dolorosissimi mezzi di cura”.
Nella primavera del 1225, la malattia agli occhi era tanto peggiorata che Francesco “non poteva scorgere la luce del giorno né quella del fuoco durante la notte”. Partì allora per andare da un medico che tutti dicevano espertissimo nella cura di questo male. Francesco portava un grande cappuccio fatto dai frati e sugli occhi una benda di lana o lino cucita al cappuccio, perchè vedere la luce gli causava fortissimi dolori.
Il medico pensò di curarlo con bruciature. Portò un ferro o lo fece arroventare davanti al Santo, il quale cercò di darsi coraggio dicendo al fuoco: “Frate fuoco, nobile e utile creatura tra le creature dell’Altissimo, usami cortesia in quest’ora: un giorno io ti ho amato e ancora voglio amarti per amore di quel Signore che ti creò. E prego il Creatore nostro che temperi il tuo calore, perchè io possa sopportarlo”.
Terminata la preghiera, benedisse il fuoco. I frati presenti fuggirono tutti, presi dalla pietà e dalla compassione. Quando il medico ebbe finito la dolorosissima operazione, i frati rientrarono e S. Francesco raccontò loro di non aver sentito dolore alcuno e neppure il calore del fuoco. Anche il medico, molto meravigliato, confermò che il Santo non si era neppure scomposto e disse:
“Fratelli, avrei temuto non solo di lui, debole o infermo, ma anche di uno forte e sano, che non avesse potuto sopportare una cottura così forte. Ne ho fatto esperienza in altri”. “Per quasi due anni ebbe a sostenere queste sofferenze con pazienza e umiltà, di tutto rendendo grazie a Dio”.
Quando S. Francesco ricevette le stimmate, le sue sofferenze furono notevolmente accentuate. “Quelle piaghe santissime, in quanto gli erano impresse da Cristo, gli dettero al cuore grandissima allegrezza, niente di meno alla carne sua e ai sentimenti corporali a cui davano intollerabile dolore”. Per poter
camminare e perché non si vedessero le ferite ai piedi, indossò dei “calzerotti di lana” mettendo un pezzetto di pelle sulle ferite per evitare il contatto con la lana ruvida. Dopo aver ricevuto le stimmate scese da La Verna e, come racconta S. Bonaventura: “Incominciò ad andare soggetto a molte e varie
malattie”.
Francesco sopportava tutto con gioia, giungendo a considerare le malattie come sorelle. Infatti, il Celano racconta: “Fu un vero miracolo che, così affranto per le sofferenze in ogni parte del corpo, avesse ancora la forza di resistere. Pure queste angosce non le chiamava pene, ma sorelle”.
Proponimento
– chiediamo a Francesco la sua gioia e serenità nelle malattie, pensando che la sofferenza è un grande dono di Dio in vista della nostra gioia futura;
– seguendo l’esempio di Francesco, sopportiamo le malattie con pazienza e senza far pesare il nostro dolore sugli altri;
– cerchiamo di ringraziare il Signore non solo quando ci dona la gioia, ma anche quando permette le malattie.
Pater, Ave, Gloria
S. Francesco, prega per noi.
9° GIORNO – COME S. FRANCESCO ACCOLSE LA MORTE
Il Celano racconta che la malattia di S. Francesco si stava aggravando e il corpo del Santo si indeboliva sempre più, tanto che non poteva più muoversi. Un frate chiese a Francesco se preferisse
la sofferenza lunga e continua di tale grave infermità oppure il martirio, la morte violenta e atroce provocata dal carnefice.
Egli rispose: “O figlio, la cosa che mi è più cara, più dolce, più gradita, è che si adempia in me e su di me la volontà del Signore Iddio. lo voglio essere totalmente concorde e obbediente soltanto alla Sua volontà. Ma se dovessi guardare non al premio, ma solo al dolore fisico che provo è per me più atroce di qualunque martirio tollerare questa malattia anche solo tre giorni”.
Nel 20° anno della sua conversione, due anni dopo l’impressione delle stimmate, “squadrato ormai da numerosi colpi di dolore e infermità’,… come pietra da collocare nella Gerusalemme celeste o come lavoro malleabile portato a perfezione dal martello delle molteplici tribolazioni”, S. Francesco chiese di essere portato a S. Maria della Porziuncola per morire proprio nel luogo dove aveva ricevuto lo Spirito della grazia di Dio.
Baciando la terra, disse: “Ti ringrazio, Signore Dio, di tutte queste mie sofferenze e ti prego, o Signore, che me ne mandi altre cento, se così ti piace: poichè questo mi sarà graditissimo; colpendomi con il dolore tu mi risparmi; mentre l’adempimento della tua santa volontà costituisce per me una grandissima consolazione”. “Quel padre santissimo reputava sempre cosa dolce ciò che sapeva
di amaro al corpo ed attingeva di continuo immensa dolcezza dall’ umiltà e dall’imitazione del Figlio di Dio”.
Quando S. Francesco era colpito da sofferenze più forti, cantava o faceva cantare dai suoi compagni “le lodi delle creature”, il cantico di frate sole che egli Stesso aveva composto.
Quando seppe che la morte era imminente, nonostante soffrisse moltissimo fisicamente, egli gioì e lodò il Signore con grande trasporto, poi disse a un frate: “Se al mio Signore piace che io muoia tra breve, fà venire a me frate Angelo e frate Leone affinchè mi cantino di sorella morte”. Quando i due frati furono davanti a lui, addolorati e piangenti, cantarono il cantico di frate sole e Francesco aggiunse anche alcuni versi su “sorella morte”:
“Laudato sii, mi’ Signore, per sora nostra morte corporale
da la quale nullo homo vivente può scampare, guai a quelli che morranno ne le peccata mortali, beati quelli che trovera’ ne le tue sanctissime voluntate che la morte secunda nol fara’ male”.
Proponimento
– viviamo ogni istante della nostra vita terrena come mezzo per conseguire la gioia eterna.
Pater, Ave, Gloria
S. Francesco, prega per noi.
http://www.ofsfe.altervista.org/Preghiere/Novena_San_Francesco
NOVENA A SAN FRANCESCO D’ASSISI
(forma breve)
25 settembre
Serafico Padre S. Francesco, che tanto avvicinasti gli uomini del tuo tempo a Dio, concedi che anche noi, con le parole e con l’esempio, sappiamo attrarre i nostri contemporanei all’unica nostra salvezza Cristo Gesù.
Gloria
26 settembre
Santo d’Assisi, d’Italia e del mondo, che tanto ti prodigasti nella tua vita perché, superata ogni divisione e discordia, gli uomini si riconoscessero fratelli, dà anche a noi di impegnarci a cercare sempre in tutti i nostri fratelli le cose che ci uniscono.
Gloria
27 settembre
Vero cantore di Dio nel suo creato, che sapesti farti voce di ogni essere ed esaltare il Signore in tutte le tue opere, fa’ che sappiamo accostarci con rispetto ed amore ad ogni creatura per ammirare le meraviglie di Cristo.
Gloria
28 settembre
Perfetto testimone della fede cristiana che, zelante del regno di Dio, con parole semplici sapesti avvicinare anche chi era lontano, aiutaci a trovare sempre le parole giuste per annunciare Cristo con franchezza e semplicità.
Gloria
29 settembre
Sposo fedele di Madonna Povertà che scegliesti sull’esempio di Cristo Signore come unica compagna della tua vita, concedi anche a noi di condurre una vita semplice e aperta alla condivisione con gli ultimi, gli emarginati ed i sofferenti di questo nostro difficile tempo.
Gloria
30 settembre
Cantore fervente di Maria che esaltasti come eletta dal Padre e consacrata dal Figlio diletto con lo Spirito Consolatore, fa’ che anche noi come Lei diventiamo casa, tenda e palazzo di Dio in mezzo al mondo.
Gloria
1 ottobre
Tutto Serafico in ardore, che sapesti accogliere nella preghiera ogni parola di Dio per poi realizzarla fedelmente, dacci la continuità nella preghiera per nutrire la nostra anima alla divina mensa e progredire sempre più nel cammino verso Dio e i fratelli. Gloria
2 ottobre
Uomo fatto preghiera, patrono d’Italia, che appartieni non solo ad Assisi ma a tutta l’umanità e con la testimonianza evangelica spingi potentemente a servire la giustizia e la pace, fa’ che i tuoi figli ed i tuoi devoti sappiano rispondere alle sfide di questo mondo con la mansuetudine e la coerenza di chi segue il Vangelo di Cristo.
Gloria
3 ottobre
Perfetta immagine di Cristo Crocifisso, che portasti visibilmente nel tuo corpo i segni della nostra redenzione come preziosissime gemme che tenesti nascoste anche ai più intimi, fa’ che partecipiamo con gioia alle sofferenze del nostro prossimo e, nel silenzio, uniti a Cristo, partecipiamo alla salvezza del mondo.
Gloria
Fonte : http://www.sanfrancescoassisi.org/