Notizie
Ven. Lug 4th, 2025

Preghiere per le anime sante del Purgatorio

card purgatorio pensiero 1

Il lunedì è il giorno dedicato al suffragio delle anime sante del Purgatorio.

Chi lo desidera può offrire i primi sette lunedì del mese, intercedendo per le anime più abbandonate del Purgatorio.

Si consiglia, ogni primo lunedì del mese, di meditare la Passione di Cristo e di intercedere a favore dei defunti, per i meriti delle Sante Piaghe di Nostro Signore Gesù Cristo, che sono “il tesoro dei tesori” per le anime del Purgatorio.

Si consiglia, ad ogni primo lunedì, di

-partecipare alla S. Messa e di comunicarsi (dopo una buona confessione);

-meditare la Passione di Cristo, raccontata nel Vangelo;

-onorare la Sante Piaghe di Gesù;

-offrire un tempo di adorazione davanti al SS. Sacramento, in suffragio delle anime più abbandonate del Purgatorio.

Queste anime, che riceveranno grande beneficio dalle nostre preghiere, non mancheranno certamente di pregare per noi e di ricompensarci.

 

1° LUNEDI’: dedicato ad onorare la Santa Piaga della mano destra;

2° LUNEDI’: dedicato ad onorare la Santa Piaga della mano sinistra;

3° LUNEDI’: dedicato ad onorare la Santa Piaga del piede destro;

4° LUNEDI’: dedicato ad onorare la Santa Piaga del piede sinistro;

5° LUNEDI’: dedicato ad onorare la Santa Piaga del costato;

6° LUNEDI’: dedicato ad onorare le sante piaghe sparse in tutto il corpo e, in particolare, quella della spalla;

7° LUNEDI’: dedicato ad onorare le Sante piaghe del Capo, provocate dalla dolorosissima corona di spine.

 

Orazione alla Santa Piaga della Spalla di Nostro Signore

Cenni storici: San Bernardo Abate di Chiaravalle, domandò nell’Orazione a Nostro Signore quale fosse stato il maggior dolore sofferto nel corpo durante la Sua Passione. Gli fu risposto: “Io ebbi una Piaga sulla spalla, profonda tre dita e tre ossa scoperte per portare la Croce, questa Piaga mi ha dato maggior pena e dolore di tutte le altre e dagli uomini non è conosciuta. Ma tu rivelala ai fedeli cristiani e sappi che qualunque grazia che mi chiederanno in virtù di questa Piaga, verrà loro concessa, e a tutti quelli che per amore in Essa mi onoreranno con 3 Pater, Ave e Gloria al giorno, perdonerò i peccati veniali, non ricorderò più i mortali, non morranno di morte subitanea ed in punto di morte saranno visitati dalla Beata Vergine e conseguiranno ancora grazia e misericordia”.

Orazione

Dilettissimo Signore Gesù Cristo, mansuetissimo agnello di Dio, io povero peccatore, adoro e venero la Santissima Tua Piaga che ricevesti sulla spalla nel portare la Croce al calvario nella quale restarono scoperte tre Sacratissime Ossa, tollerando in Essa un immenso dolore. Ti supplico, in virtù e meriti di detta Piaga, di avere di me misericordia col perdonarmi tutti i miei peccati sia mortali che veniali e ad assistermi nell’ora della morte e di condurmi nel Tuo Regno Beato.

Amen.

3 Padre nostro; 3 Ave, o Maria; 3 Gloria al Padre.

 

Corona dei cento Requiem

Nel Nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

(Si recita servendosi di una comune corona del Santo Rosario)

O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto.

Gloria al Padre…

Sui grani del Padre nostro, si prega:

Anime sante, Anime del Purgatorio, pregate Dio per noi, che noi pregheremo per voi, affinché vi doni la gloria eterna del santo Paradiso.

Sui grani dell’Ave Maria, si recita per 10 volte:

L’Eterno riposo dona loro, o Signore, e splenda ad essi la Luce Perpetua. Riposino in pace.

Amen.

Il tutto si ripete per 10 volte, così da recitare, per 100 volte, L’Eterno riposo (preghiera detta anche “Requiem”).

 

Coroncina delle sante piaghe di Nostro Signore Gesù Cristo

Rivelata da Gesù a Suor Maria Marta Chambon,

morta in odore di santità il 21 marzo 1907.

Nel Nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.

Amen.

(Si recita servendosi di una comune corona del Santo Rosario)

O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto.

Gloria al Padre…

Si comincia recitando le seguenti invocazioni:

1) O Gesù, divin Redentore, abbi misericordia di noi e del mondo intero.

Amen

2) Dio santo, Dio forte, Dio immortale, abbi pietà di noi e del mondo intero.

Amen

3) Grazia e misericordia, o mio Dio, nei pericoli presenti, coprici col tuo sangue preziosissimo.

Amen

4) O Padre Eterno, usaci misericordia per il Sangue di Gesù Cristo tuo unico Figlio, usaci misericordia, noi te ne scongiuriamo. Amen.

Sui grani del Padre nostro, si prega:

“Eterno Padre, Ti offro le Piaghe di nostro Signore Gesù Cristo, per guarire quelle delle anime nostre”.

Sui grani dell’Ave Maria, si prega:

“Gesù mio perdono e misericordia, per i meriti delle Tue sante Piaghe”.

Alla fine si ripete per 3 volte:

“Eterno Padre, Ti offro le Piaghe di Nostro Signore Gesù Cristo, per guarire quelle delle anime nostre”.

Le 13 promesse di Nostro Signore a chi recita questa corona,

rivelate a Suor Maria Marta Chambon.

1) “Io accorderò tutto ciò che Mi si domanda con l’invocazione delle Mie sante Piaghe. Bisogna spargerne la devozione”.

2) “In verità questa preghiera non è della terra, ma del cielo… e può ottenere tutto”.

3) “Le mie sante Piaghe sostengono il mondo… chiedimi di amarle costantemente, perché Esse sono sorgente di ogni grazia. Bisogna invocarle spesso, attirarvi il prossimo ed imprimerne la devozione nelle anime”.

4) “Quando avete delle pene da soffrire portatele prontamente nelle Mie Piaghe, e saranno addolcite”.

5) “Bisogna ripetere spesso vicino agli ammalati: ‘Gesù mio, perdono, ecc.’ Questa preghiera solleverà l’anima e il corpo”.

6) “E il peccatore che dirà: ‘Eterno Padre, Vi offro le Piaghe, ecc… otterrà la conversione. Le Mie Piaghe ripareranno le vostre”.

7) “Non vi sarà morte per l’anima che spirerà nelle Mie Piaghe. Esse danno la vera vita”.

8) “A ogni parola che pronunciate della Corona della misericordia, Io lascio cadere una goccia del Mio Sangue sull’anima di un peccatore”.

9) “L’anima che avrà onorato le Mie sante Piaghe e le avrà offerte all’Eterno Padre per le anime del Purgatorio, sarà accompagnata in morte dalla santissima Vergine e dagli Angeli; e Io, risplendente di gloria, la riceverò per incoronarla”.

10) “Le sante Piaghe sono il Tesoro dei tesori per le anime del Purgatorio”.

11) “La devozione alle Mie Piaghe è il rimedio per questo tempo di iniquità”.

12) “Dalle Mie Piaghe escono i frutti di Santità. Meditandole vi troverete sempre nuovo alimento di amore”.

13) “Figlia mia, se immergi le tue azioni nelle Mie sante Piaghe acquisteranno valore, le vostre minime azioni ricoperte del Mio Sangue appagheranno il Mio Cuore”.

 

Sentimenti di Maria SS. Addolorata,

quando ricevette tra le braccia suo Figlio Gesù, morto in croce

Questa devozione, che si trovò in una cappella di Polonia, è stata approvata da Innocenzo XI, il quale concesse la liberazione di quindici anime del Purgatorio ogni volta che si reciterà. La stessa concessione fu confermata da altri Papi: da Clemente III, da Benedetto XIV (con indulgenza plenaria), da Pio IX, con l’aggiunta di altri 100 giorni di indulgenza.

O fonte inesausta di verità,come Ti sei disseccato!

O saggio dottor degli uomini,come te ne stai taciturno!

O splendore di eterna luce,come Ti sei estinto!

O verace amore,come mai la tua bella faccia è divenuta deforme!

O altissima divinità,come ti fai vedere a me in tanta povertà!

O amore del mio cuore,quanto grande è la tua bontà!

O delizia eterna del mio cuore,quanto eccessivi e molteplici sono stati i tuoi dolori!

Signor mio Gesù Cristo, che hai in comune con il Padre e con lo Spirito Santo una sola e medesima natura, abbi pietà di ogni creatura e principalmente delle anime del Purgatorio! Così sia.

Si recitano ora: Cinque Credo, una Salve Regina, un Pater Ave e Gloria (secondo le intenzioni del Sommo Pontefice) e un Eterno Riposo. Si consiglia anche una preghiera per le vocazioni sacerdotali.

Anime sante del Purgatorio, pregate per noi ! 

Related Post