Notizie
Ven. Lug 4th, 2025
barca
barca
Gesù parla della paura
 

Gesù, nelle rivelazioni a Maria Valtorta e in altre esperienze mistiche, affronta spesso il tema della paura, offrendo insegnamenti profondi e spirituali per aiutare le persone a superare questo sentimento. La paura, nelle parole di Gesù, viene vista non solo come una reazione umana naturale, ma anche come un ostacolo alla piena fiducia in Dio. Ecco come Gesù spiega la paura e come invita le persone a gestirla:

1. La paura come mancanza di fiducia in Dio

Gesù spiega che la paura, soprattutto quando diventa paralizzante, è il segno di una mancanza di fiducia nella Provvidenza divina. Egli invita le persone a riflettere sul fatto che Dio è un Padre amorevole, sempre presente e pronto a sostenere i Suoi figli. La paura, quindi, nasce spesso dall’idea di essere soli di fronte alle difficoltà o di dover affrontare le prove con le sole forze umane. Gesù invita a non avere paura, ma a confidare pienamente nell’amore e nel sostegno di Dio, che non abbandona mai.

2. “Non abbiate paura!”

In numerosi passaggi dei Vangeli e anche nelle rivelazioni a Maria Valtorta, Gesù ripete la frase: “Non abbiate paura”. Questo comando non è solo un incoraggiamento a calmare l’ansia, ma è un invito a vivere con una fede salda. La paura è vista come una mancanza di fiducia che allontana l’anima dalla pace. Gesù spiega che, chi è in comunione con Dio e cerca la Sua volontà, non ha nulla da temere, nemmeno la morte. La vita terrena, con tutte le sue difficoltà, è solo un passaggio verso l’eternità.

3. La paura e il peccato

Gesù, nelle visioni di Maria Valtorta, sottolinea che molte paure nascono dal peccato. Quando l’anima si allontana da Dio, vive nell’inquietudine e nella paura, perché si allontana dalla fonte della pace. Il peccato, soprattutto il peccato grave, spezza la relazione con Dio, creando un vuoto che la paura riempie. Per questo, Gesù invita le persone a pentirsi e a riconciliarsi con Dio attraverso la confessione, perché solo nella grazia divina si trova la vera serenità.

4. La paura della sofferenza

Un altro tema ricorrente è la paura della sofferenza, un sentimento umano naturale. Gesù, però, spiega che la sofferenza, se vissuta con fede, può essere redentiva e portare a un’unione più profonda con Dio. Non invita a cercare la sofferenza, ma a non temerla, perché ogni prova può essere trasformata in un’opportunità di crescita spirituale. Nelle visioni a Maria Valtorta, Gesù dice che anche Lui, come uomo, ha provato la paura della Passione, ma si è affidato al Padre, accettando la Sua volontà.

5. Il coraggio che viene dalla fede

Gesù insegna che il vero antidoto alla paura è la fede. Egli invita a guardare a Lui come esempio: anche nelle situazioni più difficili, come durante la Sua Passione, ha sempre confidato nel Padre. Chi ha fede vive con una pace interiore che nessuna difficoltà può togliere. La fede permette di affrontare le situazioni con coraggio e serenità, sapendo che nulla accade senza il permesso di Dio e che Egli sa trarre il bene anche dal male.

6. La paura della morte

La paura della morte è uno dei sentimenti più profondi dell’essere umano. Gesù, però, insegna che la morte, per chi crede in Lui, non è una fine, ma un inizio: è il passaggio alla vita eterna. Nelle visioni di Maria Valtorta, Gesù rassicura le persone dicendo che non devono temere la morte, ma piuttosto prepararsi per essa vivendo in grazia. La morte non è una sconfitta, ma una vittoria per chi è in Cristo, poiché introduce l’anima nella gloria di Dio.

7. La paura come strumento del male

Gesù spiega che Satana spesso usa la paura per distogliere le anime da Dio. La paura può diventare uno strumento di tentazione, portando l’anima alla disperazione, alla sfiducia e alla perdita di speranza. Gesù invita a riconoscere questa tattica del male e a resistere, rafforzandosi nella preghiera, nei sacramenti e nella Parola di Dio. La paura, quando non viene gestita con la fede, può indurre l’anima a cercare soluzioni sbagliate o a cadere in comportamenti peccaminosi.

8. La preghiera come arma contro la paura

Gesù, nelle rivelazioni a Maria Valtorta, spesso esorta le persone a combattere la paura con la preghiera. La preghiera è il mezzo attraverso il quale l’anima si mette in contatto con Dio e riceve la Sua forza e la Sua pace. Chi prega costantemente non sarà mai sopraffatto dalla paura, perché sente la presenza di Dio accanto a sé. Gesù incoraggia a pregare in ogni situazione di paura, sia con parole semplici che con il cuore, perché Dio ascolta sempre le suppliche di chi si affida a Lui.

9. La fiducia nella Provvidenza

Un tema centrale negli insegnamenti di Gesù, sia nel Vangelo che nelle rivelazioni mistiche, è la fiducia nella Provvidenza divina. Gesù spiega che nulla accade senza il permesso di Dio, e che anche le prove più dure sono parte di un piano più grande. Questa consapevolezza aiuta a superare la paura del futuro, delle difficoltà o degli imprevisti, perché chi si affida alla Provvidenza sa che Dio si prende cura di ogni dettaglio della vita. Come insegna Gesù: “Non preoccupatevi del domani” (Matteo 6,34), perché il Padre conosce già i bisogni dei Suoi figli.

10. La pace interiore come dono di Dio

Gesù parla spesso della pace interiore come antidoto alla paura. Questa pace non è legata all’assenza di problemi esterni, ma è un dono di Dio che scaturisce dalla fiducia in Lui. Nelle rivelazioni a Maria Valtorta, Gesù invita le persone a cercare questa pace, che può essere trovata solo in Dio. Anche in mezzo alle tempeste della vita, chi è unito a Dio non teme, perché ha la pace nel cuore.

Related Post