Notizie
Ven. Lug 4th, 2025
e68adeb7f9f7ad0c073b80312705cb98
e68adeb7f9f7ad0c073b80312705cb98
La distinzione tra satana e lucifero
 
Ieri hi visto un video  (226) INCONTRIAMOCI _PADRE GIACOBBE ELIA ESORCISTA _ puntata 1 di 3 – YouTube in cui p. Giacobbe Elia fa distinzione fra satana e lucifero, trattandosi per lui di entità diverse. A tal proposito vorrei proporre quanto è scritto in L’Evangelo come mi è stato rivelato riguardo questo tema. Questo è emerso come un punto nevralgico ed in effetti lo è, per questo riporto quanto sotto, credendo in quanto è stato scritto, su dettatura di Gesù e con visioni, da parte di Maria Valtorta.
 

Negli scritti di Maria Valtorta, in particolare nella sua opera principale L’Evangelo come mi è stato rivelato, emerge il tema di Lucifero e Satana. La Valtorta descrive, attraverso visioni mistiche, molti eventi della vita di Gesù e temi spirituali, tra cui la caduta degli angeli e il ruolo di Lucifero.

Distinzione tra Lucifero e Satana

Secondo gli scritti di Maria Valtorta, viene trattata una distinzione tra Lucifero e Satana, ma non è netta nel senso che si tratti di due entità separate. Lucifero è descritto come l’angelo più luminoso e potente prima della caduta, mentre Satana è il nome con cui è noto dopo la ribellione contro Dio.

Ecco alcuni punti chiave tratti dai suoi scritti:

  1. Lucifero come Angelo Caduto: Maria Valtorta descrive Lucifero come l’angelo più perfetto creato da Dio, il più luminoso (“Lucifero” significa appunto “portatore di luce”). Tuttavia, per orgoglio e ambizione, Lucifero si ribellò a Dio, rifiutando di sottomettersi e accettare il piano divino. Questo porta alla sua caduta.

  2. La Trasformazione in Satana: Dopo la ribellione, Lucifero perde la sua bellezza e diventa l’incarnazione del male. Valtorta sottolinea come, da angelo della luce, si trasformi in Satana, il principe delle tenebre e il capo degli angeli ribelli. Il passaggio da Lucifero a Satana è visto come una conseguenza della scelta di rifiutare Dio.

  3. Satana e il Male nel Mondo: La Valtorta descrive Satana come colui che tenta incessantemente l’umanità, cercando di allontanarla dal piano divino. Nei suoi scritti, Satana è l’avversario di Cristo, il nemico che Gesù affronta per liberare l’uomo dal peccato.

  4. La Lotta Spirituale: Un tema ricorrente negli scritti di Maria Valtorta è la lotta spirituale tra il bene e il male. Lucifero-Satana rappresenta l’opposizione totale a Dio, e la sua tentazione cerca di portare le anime alla perdizione. Questa lotta si manifesta anche nelle tentazioni che Gesù stesso affronta nel deserto.

  5. Ruolo della Grazia e del Libero Arbitrio: Valtorta sottolinea l’importanza del libero arbitrio sia per gli angeli che per l’uomo. Lucifero, pur essendo creato perfetto, con il suo libero arbitrio sceglie di ribellarsi. Allo stesso modo, l’uomo ha la capacità di scegliere tra Dio e il male rappresentato da Satana.

Differenza Teologica e Interpretazioni

Sebbene negli scritti di Maria Valtorta si discuta della caduta di Lucifero e della sua trasformazione in Satana, nella tradizione cristiana più ortodossa Lucifero e Satana sono generalmente considerati la stessa entità, e non due esseri distinti. Lucifero era il nome dell’angelo prima della ribellione, mentre Satana è il nome che acquisisce come capo degli angeli ribelli.

Maria Valtorta, nei suoi scritti, non si discosta troppo da questa visione. Lucifero rappresenta l’angelo ribelle prima della caduta, mentre Satana è il nome dell’entità maligna dopo il rifiuto del piano di Dio.

Conclusione

Negli scritti di Maria Valtorta, Lucifero e Satana sono strettamente collegati, con Lucifero che diventa Satana dopo la sua ribellione contro Dio. Essi rappresentano due facce della stessa entità: prima un angelo perfetto, poi il principale nemico di Dio e dell’umanità. La Valtorta enfatizza il tema della lotta tra bene e male, con Satana che tenta incessantemente l’uomo, ma con la vittoria finale che appartiene a Cristo.

Related Post