Decalogo dell’Amicizia
Stimerai l’amicizia come la più preziosa delle perle. «Nessun rimedio ha più valore, nessuno è più efficace di un amico
Continua a leggereStimerai l’amicizia come la più preziosa delle perle. «Nessun rimedio ha più valore, nessuno è più efficace di un amico
Continua a leggereRiconoscere il nostro “deserto” per poterne uscire Isaia annuncia: “Una voce grida: nel deserto preparate la via del Signore, spianate
Continua a leggereSan Giuseppe appartiene alla famiglia di quei piccoli del Vangelo, umili e discreti, che non occupano molto spazio, si muovono
Continua a leggereChe cos’è la tiepidezza spirituale? Possiamo definirla: è la pace coi peccati veniali pienamente volontari, molto frequenti e senza nessun
Continua a leggerePER LA PACE Costruire la pace attraverso la fiducia Costruire la pace attraverso la fiducia…. E’ una proposta, questa, meravigliosa
Continua a leggereIntroduzione al Padre nostro Tra tutte le preghiere la più eccellente è certamente quella del “Signore”, o “Padre nostro”. Essa
Continua a leggereL’umiltà è verità. Alcune riflessioni, per vivere umilmente: a) lo sono nulla: “Se uno pensa di essere qualche cosa, mentre
Continua a leggereLa preghiera è come l’amore: le parole abbondano al principio, le discussioni sono dei primi tempi. Poi si fa silenzio
Continua a leggereLa santa Vergine viene spesso paragonata ad una madre: in realtà ella supera di gran lunga la migliore delle madri.
Continua a leggereSan Bernardo, Abate di Chiaravalle, domandò nella preghiera a Nostro Signore quale fosse stato il maggior dolore sofferto nel corpo
Continua a leggere“Qualunque grazia si domanda a San Giuseppe verrà certamente concessa, chi vuole credere faccia la prova affinchè si persuada” Santa
Continua a leggereO Viandante che passi da questa via, non dimenticar di salutar Maria ! L’Ave Maria ben detta, cioè con attenzione,
Continua a leggere“Siete chiamati ad ereditare la benedizione. Non rendete male per male, né ingiuria per ingiuria, ma, al contrario, rispondete benedicendo;
Continua a leggereQuaranta giorni nel deserto … lo Spirito lo sospinse nel deserto e vi rimase quaranta giorni, tentato da satana… Mc.1,12-13
Continua a leggereE’ cominciato il cammino quaresimale nel deserto. Accompagnami, Signore, con il tuo aiuto perché non sarà un cammino tranquillo. Camminare
Continua a leggereQualche anno fa una singolare proposta di digiuno insolito è stata avanzata dal Vescovo di Modena. Ecco l’ articolo del
Continua a leggereFa’ digiunare il nostro cuore: che sappia rinunciare a tutto quello che l’allontana dal tuo amore, Signore, e che si
Continua a leggereQuanti di noi non hanno mai attraversato momenti di desertificazione , di sconforto nell’ affrontare le prove della vita !
Continua a leggereInizia la Quaresima con un rito antico, austero, solenne, tradizionale: quello delle Ceneri. “Convertitevi e credete al Vangelo”. “Fate penitenza”
Continua a leggereTi preghiamo, Signore Gesù, fa’ che questa cenere che scenda sulle nostre teste con la forza della grandine e ci
Continua a leggereCarissimi, cenere in testa e acqua sui piedi. Una strada, apparentemente, poco meno di due metri. Ma, in verità, molto più lunga e faticosa. Perché si tratta di partire dalla propria testa per arrivare ai piedi degli altri A percorrerla non bastano i quaranta giorni che vanno dal mercoledì delle ceneri al giovedì santo. Occorre tutta una vita, di cui il tempo quaresimale vuole essere la riduzione in scala. Pentimento e servizio. Sono le due grandi prediche che la Chiesa affida alla cenere e all’acqua, più che alle parole. Non c’è credente che non venga sedotto dal fascino di queste due prediche. Le altre, quelle fatte dai pulpiti, forse si dimenticano subito. Queste, invece, no: perché espresse con i simboli, che parlano un “linguaggio a lunga conservazione”. È difficile, per esempio,
Continua a leggereCarissimi, incomincia il periodo dell’anno più ricco di grazia, che dal Mercoledì delle Ceneri ci porta alla Pasqua della Resurrezione.
Continua a leggere14 Febbraio : Questa data per molti significa solo una cosa: San Valentino, la festa degli innamorati. Pochi sanno che liturgicamente
Continua a leggereLa croce Ci lamentiamo di soffrire; avremmo maggiore ragione di lamentarci di non soffrire, poiché niente ci rende piu’
Continua a leggereTi adoro o Croce santa Preghiere per liberare anime dal purgatorio Ti adoro o croce santa che fosti ornata del
Continua a leggereL’11 febbraio 1858 la Madonna apparve a Bernardetta Soubirous. Vogliamo ricordare i prodigi che il Signore, per la gloriosa intercessione
Continua a leggere11 Febbraio : ” Beata Vergine Maria di Lourdes” XXIII Giornata Mondiale del Malato 2015_” Sapientia cordis “… «Io ero
Continua a leggereSì, infatti due mani giunte valgono oro perché la punta delle dita è rivolta verso l’ alto in direzione di
Continua a leggereAi Frati dell’Ordine dei Predicatori amati nell’amato Figlio di Dio, fra Giordano umile Maestro e servo del medesimo Ordine augura
Continua a leggereUn giorno, trovandosi nella Chiesa dei Domenicani, fu avvicinata da un povero, che le chiese l’elemosina. Non avendo nulla da
Continua a leggereNon più schiavi, ma fratelli Questo il tema che il Santo Padre Francesco ha scelto per la 48.ma Giornata Mondiale
Continua a leggereII Battesimo «è il più bello e magnifico dei doni di Dio. […] Lo chiamiamo dono, grazia, unzione, illuminazione, veste
Continua a leggereCambiamento di mentalità vuol dire diventare da bambino, grande; comprendere il mondo e godere del mondo, dell’essere. Non c’è niente
Continua a leggereParole di vita QUESTO LINGUAGGIO E’ DURO. CHI PUO’ INTENDERLO? Solo chi lo accoglie nello Spirito. E’ LO SPIRITO CHE
Continua a leggereNella tredicesima apparizione di Lourdes, 1 marzo 1858, andando alla grotta, Paolina Sens (una giovane sarta di Lourdes, di gran
Continua a leggere
Commenti recenti